Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Ricordi: “Il 1° ottobre” (il primo giorno di scuola)

IL 1° OTTOBRE“ è per molti un giorno come tanti. Per quelli di più generazioni, invece, era il giorno d’inizio della scuola, per ogni ordine e grado e in tutte le scuole d’Italia.

Si veniva da un lungo periodo di vacanze che sembravano non finire mai. Si sentiva quasi il bisogno che cominciasse la scuola, il caldo era quasi completamente passato e si sopportava un po’ meglio la costrizione del banco di scuola.

Si cominciava il primo giorno con l’appello, mentre nell’aria si diffondeva l’odore dei libri e dei quaderni nuovi.
Nelle scuole elementari, gli scolari indossavano un grembiule nero, con i maschietti che portavano il colletto bianco e il fiocco azzurro e le femminucce colletto bianco e fiocco rosa.

Il grembiule aveva tanti vantaggi: economia, praticità, igiene, impossibilità di fare sfoggio di vanità. Ognuno aveva il proprio banco dove, alla destra, in alto, c’era il calamaio con l’inchiostro per scrivere. Non c’era lo zaino griffato ma una cartella spartana che conteneva i quaderni con la copertina nera e il taglio rosso, un sussidiario e un libro di lettura.

Il primo insegnamento si basava sulle aste, cioè su segni che preparavano alla scrittura. Poi, appresa la scrittura e lettura si passava in italiano al dettato e al riassunto; in matematica apprese le operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione), si passava ai problemi. E poi storia e geografia che si studiavamo sul sussidiario.

In quinta c’era l’esame d’ammissione alla scuola media, con i compitini d’italiano e di matematica e l’orale di storia e geografia.

Non esistevano bulli perché erano tutti ragazzini cresciuti in strada che sapevano difendersi da soli.
Momenti passati che, a chi li ha vissuti, appaiano belli e persino struggenti. Erano altri tempi diversi da quelli attuali. Non si può dire se quei tempi erano migliori o peggiori di quelli attuali, resta che sono ricordi che servono a far richiamare il passato rendendolo vivo.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Cattedrale, domenica 29 settembre: celebrazione col Gen Verde. L’icona di Gesù con i piccoli

redazione

Dialettando: Speciale Filastrocche Lucerine 2

Lino Montanaro

Dialettando 169 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Mario Mori: la scatola nera d’Italia

redazione

Corteo Storico e Torneo delle Chiavi a Lucera. Ecco il programma completo dell’evento

redazione

3° Appuntamento della rassegna musicale “Sacrae Noctes” (ingresso libero)

redazione