Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Storie: I PEZZOTTE

È il termine utilizzato spesso per indicare “Ammizz’u spiazzale d’a Ville” (il piazzale antistante la Villa Comunale), luogo di ritrovo dei giovani lucerini dagli anni ‘70. L’ideatore “di pezzotte” è stato l’ingegnere ideatore Carlo Follieri che pensò di chiudere alle auto e alle moto tutte le vie d’accesso alla piazza. Il nome le fu dato da Osvaldo Bellucci, pittoresco esponente della politica lucerina, il quale, durante un comizio, esclamò “assemègghjene a pezzotte de furmagge (rassomigliano a forme di formaggio).
Ogni giovane generazione ha scelto il luogo di ritrovo. Per la generazione precedente a quella degli anni ‘70, uno dei punti di ritrovo era il muretto dell’Edificio Tommasone, sempre nello stesso piazzale. Era il solito posto, dove ci si vedeva senza bisogno di appuntamento e senza cellulare. Ci s’incontrava e si parlava per ore di ogni cosa. Quando passava un gruppo di ragazze, era immancabile la battuta “A cchjù bbèlle éja quèlle ch’i scarpe rossce”(La più bella è quella con le scarpe rosse). In effetti, non c’era una con le scarpe rosse …, ma le ragazze, immancabilmente, si guardavano le scarpe!

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Pillole Dialettali, Profumi ed emozioni del passato: ‘A BBRASCIÓLE

Lino Montanaro

“Scuola La Ragioneria”, U VINDE E U SPETTÓRE

Lino Montanaro

In programma a Lucera, Orsara di Puglia e Pietramontecorvino il progetto “Le torri di Capitanata – invasioni spettacolari”

redazione

4^ Edizione Premio Umberto Bozzini Città di Lucera

redazione

L’Ógne spaccate. Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

Lino Montanaro

Nasce “Alla ricerca delle Edicole Votive”, progetto volto a valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Lucera

redazione