11.3 C
Lucera
4 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. SOTT’A MORTE

Lucera di una volta

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. SOTT’A MORTE

Il toponimo popolare “Sòtt’a morte“, secondo i più, ha come riferimento una cappella esterna alla Cattedrale, costruita sul lato via Carlo II d’Angiò nel 1603 e abbattuta nel 1890, dove aveva sede la Confraternita della Morte, «‘A cungréje d’a Morte».

Questa Confraternita, ora Arciconfraternita S. Maria della Misericordia, trasferitasi alla Chiesa del Carmine, aveva come finalità la sepoltura dei poveri di Lucera e l’accompagnamento funebre dei condannati a morte. Mentre nella cappella della chiesa demolita si celebravano i funerali dei confratelli.

Altri indicherebbero con questo toponimo la zona tra la cattedrale e l’Istituto Sant’Anna, cioè Via D’Angicourt.

Altri ancora, secondo un’ipotesi che è forse solo una supposizione, fanno derivare il toponimo dal fatto che nello spiazzo dietro la Cattedrale c’era il patibolo ove venivano giustiziati i condannati a morte dal Tribunale sito nel Palazzo De Peppo (ubicato tra Piazza Salandra – già Piazza dei Tribunali Vecchi -, l’antico Vico Quaranta e Piazzetta del Vecchio “Arréte Pedóne”), sede della Regia Udienza della Capitanata e del Molise, con annesse le carceri pubbliche.

Circa l’ubicazione del patibolo si indicano anche altri luoghi (fuori le porte medievali, a largo S. Francesco, a Porta Croce, ecc.). Probabilmente luoghi diversi in diversi tempi.

Credits Foto: Google Map

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 151 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

I Saraceni di Lucera hanno iniziato in maniera strepitosa il loro quinto anno di attività

redazione

Lucera festeggia San Francesco Antonio Fasani nel 274esimo anniversario dalla sua morte

redazione

Dialettando 195 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “CE JÁME A FFÀ ‘NA BBÈLLA CAMMENÁTE O’ SALVATÓRE “

redazione

Apre a Lucera la scuola di musica “Drumming Meridionale”

redazione