16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. U PERTÓNE ‘I FATE

Ci sono dei nomi, dei luoghi, facenti parte della storia lucerina, che sono avvolti dal fascino del mistero.

Uno di questi è il cosiddetto “U PERTÓNE ‘I FATE” che è sito nell’attuale Via D’Auria, la strada che collega “Piazza Nocelli” con “Arréte Cassèlle“.

Questo portone è famoso sia per la scritta “ESTAT”, scolpita in un pilastro che probabilmente era sul frontone di qualche palazzo molto importante di epoca romana, sia per il nome che sa di esoterico “U pertóne ‘i Fate”.

Circa l’origine di questa denominazione, varie sono le versioni accreditate:

• una prima, fa risalire la denominazione all’epoca in cui i nostri contadini, dopo una giornata “fóre” (in campagna) parcheggiavano i loro cavalli all’esterno o all’interno delle loro abitazioni o, anche, nei cortili interni ai grandi palazzi. Qualche mattina accadeva, misteriosamente, che alcuni peli della criniera o della coda dei cavalli, ben attorcigliati, erano diventati delle treccine.
L’immaginario popolare affermava che esse erano create da creature magiche come “le fate”;

• una seconda versione fa risalire la denominazione al soprannome di una famiglia che lì abitava;

• la terza versione, probabilmente la più accreditata, fa riferimento al fatto che in quel portone lavoravano delle lavandaie, belle donne lucerine chiamate “fate”, sia per le loro capacità di far tornare splendenti gli abiti, sia per il loro scomparire e ricomparire fra le lenzuola svolazzanti, stese ad asciugare.

Alla fine degli anni ’50, però, cominciò l’uso delle moderne lavatrici, che sostituirono progressivamente così un antichissimo mestiere, quello delle lavandaie.

Lino Montanaro

Credit Foto: Google Map

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Puglia Soul Food: protestano i commercianti di via IV Novembre chiusa al traffico da venerdì pomeriggio: “Scelta scellerata”

Michele Urbano

“Scuola La Ragioneria”, un libro “a puntate”, ‘A Raggionèreje di Pasquale Tedeschi

Lino Montanaro

La festività di San Martino: storia, tradizione, modi di dire e poesia sul Cacc’e MMitte lucerino

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 30”, anatemi che sono entrati a far parte del linguaggio comune lucerino

Lino Montanaro

Dialettando 342 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo di Lucera-Troia e Germano Benincaso presso Circolo Unione di Lucera

redazione