16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. I venti che spirano a Lucera

vento

I venti che spirano a Lucera sono:
• ‘A VOREJE, vento freddo che spira dal Nord e che etimologicamente prende il nome dall’arabo “boor”;
• U REGNANÉSE, vento piacevole che spira da Nord Est e che etimologicamente prende il nome da Rignano Garganico da dove proviene;
• ‘A MAJIELLÈSE, vento freddo che spira da Nord Ovest e che etimologicamente prende il nome dalla Maiella da dove proviene;
• U TURIANILLE, vento fresco che spira dalle verdi valli in cui dolcemente degradano i monti del Preappennino Dauno Meridionale e che etimologicamente prende il nome da Troia da dove proviene;
• A VUTÍNE, vento portatore di acqua che spira da Sud Est di etimo incerto;
• LEVÁNDE, un vento umido generalmente debole che spira da Est e che etimologicamente prende il nome da levante inteso come Est;
• FAVÚGNE, un vento caldo e soffocante che spira da Ovest e che etimologicamente prende il nome dal tedesco “foehn”;
• FRECAPEZZINDE, un vento freddo intenso che spira da nord che etimologicamente prende il nome dal fatto che era pericoloso per i poveracci..

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 101 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘A RUCHELE D’U CASTILLE “, poesia di Lella Chiarella

redazione

Pillole Dialettali: I PARÍNDE

Lino Montanaro

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: ” U VÍNE MÈTTE SÁNGHE”

redazione

Dialettando 301 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Grandi artisti al Premio Persefone, premiata a Roma l’artista lucerina Martina Difonte

redazione