Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, I CUMBAGNE (gli amici della giovinezza)

Ognuno di noi, durante la sua vita, ha incontrato tante persone, di cui, spesso, ci si dimentica. Tranne “gli amici di sempre “. Sono quelli con cui hai condiviso un periodo importantissimo della tua vita: la giovinezza, l’età considerata la più bella della vita, per la gioia e la spensieratezza che la contraddistinguono.

Con “gli amici di sempre” si è condiviso tanto durante gli anni memorabili che vanno dall’infanzia, alle scuole superiori e all’università. Con loro non si avevano segreti e si creava un legame quasi fraterno, con loro era forte il legame di complicità, con loro non servivano parole, ma solo un semplice sguardo per capirsi, con loro capitava di scontrarsi, ma subito ci si riconciliava.

Essi rappresentano la pagina più vera e meglio scritta dei nostri anni vissuti a Lucera. Sempre presenti nei momenti felici e difficili della nostra vita. Nella disperazione o nella gioia per i primi amori e per i risultati scolastici, nelle serate al cinema Sala Roma (al Pidocchietto), al Politeama, al Cinema Lepore, alle feste da ballo d’inverno nelle case e nei club e d’estate sulle terrazze, con le serate al Bar De Chiara, con le notti passate sui gradini della Cattedrale a parlare sempre dello stesse argomento: le ragazze, con il racconto di avventure amorose, frutto perlopiù della nostra fantasia.

A volte accade di chiudere gli occhi e loro appaiano nella nostra mente, immutati nel tempo, come se avessero ancora l’età di quando ci siamo conosciuti e frequentati e allora nasce la voglia di rincontrarli per sentirsi meglio, per rivivere le gioie del passato, per raccontarsi del tempo trascorso e di come sia cambiata la propria vita.

E quando, finalmente, hai la fortuna di farlo basta evocare un certo periodo, un episodio, una cavolata commessa insieme per sentirsi vicini e ricreare quell’atmosfera di complicità vissuta durante gli anni spensierati della giovinezza.

Con il tempo, però, accade che qualcuno degli “amici di sempre” non ci sia più e allora il ricordo si tinge d’intimo dolore che rafforza il ricordo del tempo che fu.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

VI Domenica di Pasqua – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

Animalia, mostra canina con premi e divertimento per gli amici a 4 zampe presso lo Stadio Comunale di Lucera

redazione

Emissioni nauseabonde a Lucera, richiesta per l’installazione di nasi elettronici

redazione

Al Circolo Unione il convegno “La transumanza: Patrimonio Culturale Immateriale Unesco”

redazione

Sfogliando: “CUMBÀ CALMETE, CHE U CARCERE È FFETÉNDE”

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. U SCKAFFE (Lo schiaffo)

Lino Montanaro