C’è una locuzione, codificata nella memoria collettiva, che dice “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi” che è una sorta di compromesso all’interno di ciascuna famiglia: le feste natalizie sono più familiari , mentre durante le feste pasquali si è più liberi di andare a mangiare fuori. Ma vivere al tempo del coronavirus, periodo di incertezza, di paura del contagio, ci costringerà a trascorrere questa festività obbligatoriamente “con i tuoi”.
Ma non possiamo permettere a questo maledetto e subdolo fantasma che si è insinuato nelle nostre vite, scandendo una dolorosa quotidianità, intrappolati nelle nostre case, di toglierci anche la Pasqua. Per cui cari amici, anche se sarà una festività senza processioni, riti religiosi, rappresentazioni sacre, e gita fuori porta, approfittiamo di questa irripetibile opportunità per viverla all’interno della nostra famiglia, ricordando che mai come quest’anno il pranzo di Pasqua, racchiude in sé un forte valore simbolico di rinascita e solidarietà.
Noi lucerini il giorno di Pasqua possiamo rinunciare a tutto ma non al dolce simbolo di questa tradizione: ‘U PIZZEPALUMME” (qui potrai leggere la ricetta), che regna sovrano su ogni tavola , anche quando la sorte ci ha portato a disperderci un po’ qua un po’ là nella penisola, se non anche nel mondo, un ’ideale cordone ombelicale che ci lega a Lucera, perché “NN’È PÁSQUE SÈNZA PIZZEPALUMME”.
Virtualmente lo condividiamo con tutti voi con una poesia di Lino Montanaro, ricordando, per consolarci un po’, che “QUIST’ANNE PASQUE VÉNE D’AÙSTE”:
U PIZZEPALUMME
Ogge sóp’a tavele d’ógne luceríne
‘a Stráde Cimíne, a Meriche e a Turíne,
éssce a lúteme a umma-umme
cum’è tradezzióne u pizzepalumme.
Ce stáce púre ‘a colombe e l’óve de ciucculáte
ma pe núje sò cóse tutte arrangiáte,
pecchè ce piacène quille ggenuuíne
fátte che óve, zucchere, lìvete e faríne.
Nu doce fátte a poche prèzze
anzime a tánda prejézze e spenzeratézze,
grusse, tunne e sapríte
che a magnartille te véne da cápe l’appetíte.
Ma doppe ttre fèlle stàje cúm’e nu chjúmme
pecchè te magnáte u pizzepalumme,
e pò nen decènne che t’è rumáste ngánne
pecchè pe n’ata fèlle adda passà n’at’anne.
TRADUZIONE IL PIZZEPALUMME
Oggi sulla tavola di ogni lucerino
a Lucera, in America e a Torino,
alla fine del pranzo quasi all’improvviso
viene portato come da tradizione il pizzepalumme.
Ci sono pure la colomba e l’uovo di cioccolato
ma per noi sono cose sofisticate,
perché ci piacciono quelle genuine
fatte con uovo, zucchero, lievito e farina.
Un dolce preparato a poco prezzo
insieme a tanta gioia e spensieratezza,
grosso, tondo e saporito
che a mangiarlo ti torna l’appetito.
Ma dopo tre fette ti sei appesantito,
perché ti sei mangiato il pizzepalumme.
e non dire che ti è rimasto in gola
perché per un’altra fetta deve trascorrere un anno.