
Il centro storico di Lucera da qualche mese si è arricchito di una nuova attività. Un mestiere antico, ricco di fascino e inventiva quello del calzolaio. Non poteva scegliere ubicazione migliore la bottega di Vincenzo Vadurro, “giovane” calzolaio “ma con oltre 10 anni di esperienza” che ha aperto la sua “Calzoleria Moderna” sulla centralissima Piazza Bonghi, civico 17.
I servizi principali offerti sono riparazione calzature e pelletteria, lavaggio e sanificazione all’ozono per calzature e pelletteria.
Andiamo a conoscerlo meglio.
Vincenzo parlaci di te e da quanti anni ripari scarpe?
“Mi chiamo Vincenzo Vadurro, per gli amici Swa, ho 34 anni, vivo a Biccari e da 10 anni faccio il
calzolaio”.
Come nasce questa passione?
“Devo dire che questo lavoro non l’ho scelto io, bensì lui ha scelto me, proprio come una specie di
vocazione, comunque dopo la mia esperienza scolastica, mi sono dedicato
sempre a lavori artigianali, per questo l’approccio al lavoro che svolgo oggi è stato molto naturale.
Ci tengo a dire che questo mestiere non è affatto facile da imparare ci vuole passione e dedizione
per assimilare i concetti base e apprendere la maestria nell’eseguire riparazioni e lavori con un
livello di rifinitura alto, è questo che fa la differenza”.
Come hai imparato il mestiere?
“Io ho fatto un corso professionale privato, in una rinomata bottega a Foggia, dove il mio bravissimo
e paziente Maestro, Antonio Saracino, un Guru avanguardista tra i calzolai, nonché uno dei migliori calzolai italiani, ha saputo insegnarmi i segreti del mestiere del calzolaio, facendomi scoprire un mondo a me sconosciuto, così è nata la passione e la voglia di diventare un calzolaio”.
Negli ultimi anni com’è cambiato il lavoro?
“Ci sono tipologie di riparazioni che resteranno sempre le stesse, il classico sopra tacco consumato o
che fa rumore, il salva suola antiscivolo in gomma, ma vi assicuro che dietro a un mestiere
apparentemente per vecchi, si nasconde un vasto catalogo di lavorazioni molto affascinanti e
innovative, per esempio: cambio colore per le calzature e riduzione altezza tacchi e zeppe.
Il lavoro del calzolaio è cambiato semplicemente in funzione della richiesta della clientela, richieste
sempre più esigenti o curiose, una volta mi hanno chiesto di realizzare delle ciabatte per un cane!
Ma è cambiato anche per il fatto che il cliente, per colpa della crisi economica e per la necessità di
risparmiare sull’acquisto delle calzature, tende a spendere sempre meno per un paio di scarpe, e poi
quando si rompono, a volte decide di buttarle piuttosto che ripararle, perché non ne vale la pena.
In questo modo si crea una cultura dell’usa e getta, decisamente consumista e molto inquinante”.
Spiegaci in cosa consiste il tuo lavoro e quali servizi svolgi
“Ovviamente principalmente riparazione calzature e articoli di pelletteria, sostituzione cerniere per
giacche in pelle, tintura e cambio colore per calzature, riduzione altezza tacchi e zeppe per calzature
da donna, in più da qualche anno offro anche il servizio di lavaggio e sanificazione all’ozono per
calzature e articoli di pelletteria, in oltre nella sede di Lucera, che ho aperto da poco, ho intenzione
di proporre anche la vendita di accessori e prodotti per la cura delle calzature”.
La riparazione più difficile che hai fatto
“Una volta ho cambiato colore a delle scarpe da donna, da color oro le ho fatte bianche, la ragazza è
stata felicissima del lavoro, perché con quelle scarpe poi si è sposata! Un altro caso di riparazione
estrema è stato per un paio di scarpe che avevano una trentina d’anni, il cliente ne era
affezionatissimo, ma le condizioni della suola e dei tacchi delle calzature erano davvero critiche,
quasi del tutto consumati e con un buco enorme sotto la suola! quindi ho pensato di ricostruire tutto
il fondo e i tacchi con il cuoio, senza alterare l’estetica della scarpa, un lavoro di pazienza e
precisione, ma la soddisfazione del cliente poi ha ripagato tutta la fatica! Poi mi è capitato di
ricostruire dei tacchi che aveva rosicchiato un cagnolino, ho modificato l’altezza di un paio di
sandali zeppa portandoli da un altezza di 18 cm a 5 cm, diciamo che in quasi 11 anni me ne sono
capitate di riparazioni difficili, ma credo che la più difficile è stata la prima che ho fatto quando
stavo per terminare il corso professionale, il mio maestro mi disse di sostituire i sopra tacchi ad un
paio di calzature da uomo, nuove di pacco, e dall’aspetto molto prestigioso, io all’epoca non
conoscevo molto i marchi delle calzature di lusso, e quindi mi misi a lavoro, eseguendo passo per
passo il lavoro di applicazione dei sopra tacchi in gomma per queste prestigiose calzature, a lavoro
finito il maestro, esaminando il lavoro svolto disse: bravo, sei pronto! Poi aggiunse: lo sai che le
scarpe che hai lavorato costano 800 euro? No! E nel fra tempo mi stava per venire un coccolone!!!
diciamo che fu un test per valutare la mia preparazione acquisita durante il corso!”
Quali sono le maggiori soddisfazioni del tuo lavoro?
“La soddisfazione maggiore è quella di riuscire a risolvere dei problemi, si perché avere delle scarpe
rotte è un problema, sopratutto se sono comode, poi c’è soddisfazione nel fare un lavoro che mi
piace e avere la possibilità di conoscere molte persone, perché stando al pubblico ogni giorno vedo
gente nuova, e poi sono soddisfatto perché sto dimostrando alla persone e a me stesso che non
bisogna per forza emigrare per avere una carriera lavorativa soddisfacente, perché non sempre è
bello lasciare la propria terra per la necessità di lavorare”.
In un mondo usa e getta dove spesso si preferisce acquistare prodotti low cost, perché è
importante la scelta di una scarpa di qualità?
“Io cerco sempre di consigliare al cliente di comprare scarpe di fattura buona, non per forza costose,
ma realizzate con materiali validi, come la pelle e il cuoio, spendere qualcosa in più, per ritrovarsi ai
piedi scarpe confortevoli e riparabili, quindi che durino di più nel tempo e che facciano bene alla
salute dei nostri piedi“.
Non ci resta che augurare a Vincenzo buon lavoro!
Calzoleria Moderna
Piazza Bonghi, 17
Lucera
Tel. 348 744 2817
Facebook: https://www.facebook.com/calzoleriamodernabiccari