7.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A LÈTTERE E MMASTE FRANGISCHE”

realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘A LÈTTERE E MMASTE FRANGISCHE’



i-cunde  Ére timbe de guèrre e, u saje cum’è, maste Frangische ére u cchjù stròleghe; tutte currèvene da isse: ére tutt’isse.

Na pòvera crestijane avìje ‘a lèttere d’o marite e nzapéve lègge: s’a jij’a ffà lègge da maste Frangische.

Maste Frangische nzapéve lègge manghe isse.

Allóre, pe nze fà accòrge, se déve nu cundègne; po’’ se mettìj’a sgregnà e a stòrce u musse.

A pòvera crestijane uardave, se preccupave e sse mbrussiunave; pèrò nen vuléve dà fastideje, tramènde ca maste Frangische leggéve.

Ma i sgrignaminde érene sèmbe cchjù ggrusse, e qqèlle facìje unu curagge e ddecìje: “Cumbà Frangì’, p’amore de Ddije, chè éje? Véde ca faje ‘na brutta facce!…”.

E quille sgregnave angóre de cchjù.

E quelle: “P’amore de Ddije, pe l’àneme d’i murte chè éje….”.

E mmaste Frangische se luuàje i cchiale, e: “Bbèllafè, me capissce ngurpe!”.

Se truàje a ppassà n’atu crestijane e ‘a vedìje chiagne e scalemà, e ddummannàje: “Ch’è ssuccisse?”.

U ui, agghje avute ‘a lèttere e qquiste ne mme vóle dì chè éje, mò’ me face murì, dice che se capissce isse ngurpe..”.

Quille leggìje e érene tutte nutizzie bbune.

Allóre ‘a pòvera fèmmene se vutàje: “Maste Frangì’, puzz’avè ‘na còleca sècche!….Mò’ me faciv’avè nu tòcche…”.

E mmaste Frangische decìje: “Si quille l’à llètte a ddritte, ije l’agghje lètte capesòtte, cume me l’àje date!…”.

LA LETTERA E MASTRO FRANCESCO

Era tempo di guerra e, sai com’è, mastro Francesco era il più sapiente: tutti correvano da lui, era tutto pieno di sé.

Una povera donna ebbe la lettera dal marito e non sapeva leggere; andò a farsela leggere da mastro Francesco. Mastro Francesco non sapeva leggere nemmeno lui. Allora, per non dare nell’occhio, si dava un contegno; poi si mise a fare le smorfie e a storcere le labbra.

La povera donna guardava, s’impressionava e si preoccupava: però non voleva disturbare mentre mastro Francesco leggeva. Ma le smorfie erano sempre più grosse e quella si fece coraggio e disse: Compare Francesco, per l’amore di Dio, che cos’è? Vedo che fai una brutta faccia…”. E lui faceva smorfie sempre più grosse.

E lei: “Per l’amore di Dio, per le anime dei morti, dimmi che cos’è…”. Mastro Francesco si tolse gli occhiali, e: “Buona donna, – rispose – mi capisco in corpo …”

Si trovò a passare un uomo e la vide piangere e lamentarsi, e chiese: “Che cosa è successo?”. “Ecco, ho ricevuto la lettera e questo non mi vuole dire che cos’è; mi sta facendo morire, dice che si capisce in corpo.”.

Quello lesse ed erano tutte buone notizie. Allora la povera donna si rivolse a mastro Francesco: “Mastro France’, – disse – che ti possa prendere una colica secca! Mi stavi facendo venire una paralisi”.

Mastro Francesco: “Se lui l’ha letta al diritto, io l’ho letta al rovescio, come tu me l’hai data!”.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma.

[Biografia di Ascanio Iliceto e racconti precedenti]

Potrebbero Interessarti

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘A DUMÈNECHE “, poesia di Gabriele Patruno

redazione

Foto di Lucera com’era una volta: le Piazze di Lucera

Ascanio Iliceto

“Nzicchenzicche”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

Dialettando 177 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 254 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“A cannelore”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni