14.1 C
Lucera
4 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, costume: U GGIURAMÈNDE (il giuramento)

giuramento

Il lucerino, spessissimo, ricorreva al giuramento (u ggiuramènde), volto a garantire che quello che diceva corrispondeva al vero. Si giurava solennemente per rendere attendibile il proprio discorso. Bisogna dire che la sua fantasia non aveva limiti.

Si giurava su argomenti religiosi: t’u ggiure sóp’a Sanda Maríje, sóp’o Padre Maíjestre, sóp’a Madonne Ngurnate, sóp’o Córe de Ggesù, sóp’u Vangèle d’a Mèsse; sui propri morti: t’u ggiure sóp’a a ll’ànema de pateme, de mamme, de papannone, de mamma nonne; sui propri figli: t’u ‘ggiure sópe e figghje che tènghe e sonne pure assaje; sui vivi: adda murí mamme, pateme, i figghje míje; su genericità: t’u ggiure, quand’e vére ‘a morte, avessa pèrde ‘a víste de l’úcchje, avessa murì si agghje ditte ‘na bbuscíje, avessa rumanì ciungate.

Alla fine ognuna di queste espressioni era garanzia di verità, resistente a ogni dubbio, perché il lucerino sincero si considerava sempre attendibile.

Credits Foto: notiziecristiane.com

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Lucera incendia il Carnevale: sfilata e festa per le vie della città

redazione

Pillole Dialettali, Tradizioni: I CHECOZZE LONGHE (le zucchine lunghe)

Lino Montanaro

Sabato 9 settembre torna la VII Sagra Santa Maria della Vittoria

redazione

I Saraceni di Lucera hanno iniziato in maniera strepitosa il loro quinto anno di attività

redazione

Recensione al libro di Lino Zicca “Storia del PCI di Lucera”

redazione

“L’Elmo di Lucera” – Analisi, ricostruzione e storia del reperto in onore di Antonio Maffulli

redazione