12.4 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Lucerini: Storie di Successo

L’ITET di Lucera disegna la banconota per la Banca d’Italia

Anno scolastico ricco di soddisfazioni per la classe 4a sez. A dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione dell’ITET Vittorio Emanuele III di Lucera. Dopo aver partecipato al Contest per ridisegnare il logo del CineTeatro dell’Opera di Lucera, simbolo culturale della città, che ha visto scelto il progetto dello studente Alessio Montagano, gli studenti della classe si preparano a vivere un’altra straordinaria esperienza: hanno partecipato, infatti, al concorso indetto dalla Banca d’Italia – PremioScuola – Inventa una Banconota.

I ragazzi si sono confrontati sulla progettazione grafica di una banconota seguendo la tematica l’anno scolastico 2022-2023: “Il grande caldo, il grande freddo: le risorse della Terra non sono infinite”. Superata la fase interregionale, dopo aver vinto un premio di 2000 euro per l’acquisto di materiale didattico, si sono candidati alla finale che si disputerà il prossimo 19 maggio a Roma, presso la sede centrale della Banca d’Italia.

Il Premio ha inteso coinvolgere gli studenti delle scuole primarie e delle secondarie di primo e secondo grado in un progetto interdisciplinare, integrato nella programmazione didattica, consistente nella realizzazione di un bozzetto di una banconota “immaginaria”.

La classe dell’ITET di Lucera si è classificata fra le 75 classi dell’aggregato regionale Campania –
Puglia – Basilicata e tra le 3 classi finaliste fra le 378 che hanno partecipato in Italia, accedendo così
in finale come unica scuola in rappresentanza del Meridione.

Lo scorso 12 maggio a Bari presso la sede regionale della Banca d’Italia, gli studenti sono stati premiati dal Direttore Sergio Magarelli e il vicedirettore Filiberto Morelli.

L’alunna Sara Checchia, coordinatrice del gruppo di lavoro, descrive così l’elaborato: “La banconota è incentrata sull’immagine di una città ideale che rispetti al massimo l’ambiente sfruttando tutte le forme di energie rinnovabili per preservare le risorse del pianeta. Il concetto su cui si fonda quest’idea di città è quello di coniugare la tecnologia, il progresso e la modernità con la natura, costruendo un ambiente sano e favorevole alla formazione di cittadini consapevoli e rispettosi sia del contesto in cui abitano sia degli individui con cui lo condividono”.

Il successo degli studenti dell’ITET “Vittorio Emanuele III” di Lucera è il risultato della sinergia
promossa dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Laura Flagella, dalle sue collaboratrici, le prof.sse
Anna Maria Giannini e Maria Giovanna D’Amelio, assieme al team dei docenti del dipartimento di
Grafica e Comunicazione. Tanti sono stati i progetti attivati in questo anno scolastico che hanno
visto gli studenti protagonisti del loro futuro.

Complimenti ai nostri ragazzi e a tutto il corpo docente!

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Psicologia: Disturbo narcisistico di personalità

Arianna Pedone

IV Domenica del Tempo di Quaresima – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

San Francesco d’Assisi: L’Uomo, il Santo e l’Invenzione del Presepe – Lucera, 4 gennaio 2025

redazione

Nasce a Lucera la sede locale dell’Archeoclub d’Italia

redazione

Lucera, GSS Società Multiutility leader della security cerca personale

redazione

Dialettando 216 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro