7.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Storia e Tradizioni Lucerine

L’aneme ’i murte

poesia 2 novembre
realizzazione siti web Lucera

L’aneme ’i murte
S’abbijave ’a séra prime,
’a tavele c’u mesale janghe,
piatte, fercíne e bbucchíre
p’i múrte ch’avèvena magnà,
ceroggene casa-case
p’a precessióne de l’aneme d’u pregatorje.
A menduavene ’a fèste ’i múrte
ma quala fèste, íje me pesciave sotte p’a paúre,
c’a cape sott’a cuuèrte a recetà i rèqujèmmatérne
fìn’a quanne m’addurméve.
A matíne nu poche de prejèzze arapènne ’a cavezètte,
si n’ge stéve u caravóne, íre state nu bbúne uaglióne;
núce, fechesècche, castagne, vajinèlle,
e chècche ciuculate e caramèlle.
Scagnannese sti rrijale che l’ati crjatúre
arrevave l’óre de mètte i píde sott’a tavele,
magnarese i ciccecùtte ch’i granate
e lleccarese fìn’a l’útema stille u múste cútte.
Doppe u piacére véne u duuére
mman’a mane, tutt’anzime au cambesande;
che trestèzze, ndèrre appene trase
’a tombe d’i suldate polacche,
ànne misse i nzèrte de laure a tutt’ i nùstre
e a quiste nn’ i ttocche ninde,
manghe menzegnóre, doppe ’a mèsse au cappellóne
s’è ffermate pe ’na bbenedezzióne.
Uhè tu! nen tremendènne a quèlla vanne,
quèlle éje ’a porte ’i múrte accíse.
Tutt’atturne a l’ati vanne, fijúre , lambíne,
tutte stregghjate che pare propete ’na pacchjanate.
Sò rrevate da vecíne e da lundane,
e ammizze ai viale t’i truue a ciacerijà,
pe dinde i cungréje a sbercijà i detratte,
“ah, púre a quiste s’è chiamate”;
e tra ’na letaníje e nu salùte ’a jurnate se n’è júte.
Calate ’a scùrde sóne ’a cambane,
tutte fóre che chiúde u cangille!
Fenúte sta sorte de mbambelazzióne,
dicene lóre che so’ rrumaste dinde:
ma quille de fóre u sanne
che núje sime múrte tutte l’anne?

Il 2 novembre – Si cominciava la sera prima, / la mensa con la tovaglia
bianca, / piatti, forchette e bicchieri / per i morti che dovevano mangiare,
/ candele sparse per casa / per la processione delle anime del purgatorio.
/ La chiamavano la festa dei morti; / ma quale festa, io me la facevo sotto
per la paura / con la testa sotto la coperta a recitare gli eterno-riposi /
fino ad addormentami. / La mattina un po’ di contentezza nell’aprire
la calza, / se non c’era il carbone, eri stato un ragazzo buono, / noci,
fichisecchi, castagne, carrube / ed a volte cioccolate e caramelle. / Scambiandosi
questi regali con gli altri bambini / arrivava l’ora di pranzo, /
mangiare i ciccicotti con i melograni / e leccarsi fino all’ultima goccia il
mosto cotto. / Dopo il piacere il dovere, / mano nella mano, tutti insieme
al cimitero; che tristezza, a terra appena si entra, / la tomba dei soldati polacchi; /
hanno messo le corone di alloro a tutti i nostri / ed a questi non spetta
nulla / neppure il vescovo, dopo la messa al cappellone / si è fermato
per una benedizione. / Ehi tu!, non guardare verso quel lato / quella è
la porta dove entrano i suicidi. / Tutto intorno altrove, fiori, lampade
votive / tutto messo a lustro che sembra una carnevalata. / Sono arrivati
da vicino e da lontano / e tra i viali te li trovi a chiacchierare, / nelle
cappelle comuni a guardare le foto, / “ah anche questo è morto!!”, / e
tra una preghiera ed un saluto è finita la giornata. / Giunto il tramonto,
suona la campana / tutti fuori si chiude il cancello. / Terminata questa
confusione caotica, / dicono loro che sono restati dentro: / ma quelli di
fuori lo sanno / che noi siamo morti tutto l’anno?

Poesia di Gabriele Patruno

Potrebbero Interessarti

Il lucerino Simone De Troia candidato al Premio Italia Medievale

redazione

Animalia, mostra canina con premi e divertimento per gli amici a 4 zampe presso lo Stadio Comunale di Lucera

redazione

La commedia “MAST-DON TUBBIJE” del Gruppo Amici dell’Arte in onda domani su Telecattolica e Teleradioerre

redazione

Dialettando 349 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

ESPERIENZA DUECENTO – Vivere una giornata tra i personaggi del XIII secolo

redazione

A Lucera è febbre da Torneo delle Chiavi

redazione