Capitolo 2
La gallina
Era la mattina di un lunedì e stranamente il bar De Chiara era affollato di giovani. A scuola c’era stato sciopero. E, come succedeva in questi casi, molti studenti si ritrovavano al bar, dove sarebbero restati sino all’ora di uscita da scuola.
Quella mattina Antonio, Giovanni, Lino, Michele e Pasquale avevano deciso di non giocare a biliardo; seduti a un tavolino parlavano di musica.
Il tema della discussione, poco accalorata perché l’argomento non era molto interessante, riguardava la comparsa sulla scena musicale di alcuni nuovi complessi. Si esprimevano valutazioni e giudizi sullo stile e sul tipo di musica, sulle capacità musicali e canore dei componenti e perfino sulla loro estetica.
Proprio perché la discussione non era appassionata, il tema fu abbandonato quando Giovanni chiese a Lino il motivo per cui non era stato rappresentato l’atto unico di cui era autore e attore, insieme con Michele, previsto nel programma delle recite del teatro dell’Opera san Giuseppe.
A quei tempi, Lino e Michele si divertivano a scrivere atti unici in vernacolo lucerino.
Le loro fonti erano le osterie di Lucera, dove essi andavano a passare intere serate per ascoltare i frequentatori abituali che, dopo aver bevuto un po’ di vino, spesso diventavano loquaci. O le vivaci discussioni che si sentivano per i vicoli, le strade e le piazzette di Lucera, che in qualche caso si trasformavano in veri e propri siparietti. E, soprattutto, i “cunte” dello “zio”, (mitica figura lucerina degli anni Cinquanta e Sessanta) il quale, tutti i giorni presso “u cungertine” della villa comunale, raccontava storie e aneddoti riferiti a vicende di vita vissuta e a eventi storici adattati alla sua maniera. Una fonte inesauribile che esprimeva un’inconsapevole e rara forma di letteratura orale contadina.
Lino spiegò che alcuni atti unici, rappresentati al Teatro dell’Opera san Giuseppe, riportavano un linguaggio molto colorito, che aveva creato serissimo imbarazzo ai Padri muraldini. Perciò, dopo quelle rappresentazioni piuttosto “forti”, i padri avevano vietato loro l’uso del teatro e l’ultimo atto unico non era andato in scena.
Sollecitato a parlare della trama, Lino spiegò che la scena si svolgeva nella bottega di un calzolaio, con protagonisti una gallina, due clienti che parlavano con la stessa e il calzolaio stesso, coinvolto gioco forza nella discussione. Infine, rilevò che il ricco dialogo tra i clienti e la gallina e gli interventi del calzolaio creavano momenti davvero esilaranti.
Fu a quel punto che Pasquale disse: “Va bene: l’atto unico non si può rappresentare al teatro dell’Opera san Giuseppe. Però può essere rappresentato in un qualsiasi altro luogo. E allora perché non lo rappresentiamo qui nel bar? Con gli stessi soggetti: la gallina come personaggio principale, due clienti del bar e, al posto del calzolaio, il barista?”.
Tutti pensarono immediatamente alla reazione dei proprietari del bar e di Sandrino in maniera particolare. Dopo un attimo di perplessità, si convenne che si poteva tentare, provando a “sperimentare” una forma di teatro ove il palcoscenico era il bar, un personaggio era inconsapevole del ruolo assegnatogli e il pubblico era rappresentato dagli avventori che si trovavano ad assistere casualmente al siparietto.
La sera successiva, Lino e Michele, dopo aver “acchiappato a fatica” una gallina nel pollaio di una delle ragazze che faceva parte del loro gruppo teatrale, si diressero verso il bar De Chiara e vi entrarono furtivamente. A quel punto c’erano tutti i protagonisti della recita: la gallina, Lino e Michele, il barista Sandrino inconsapevole protagonista. E la recita iniziò.
Lo spettacolo, che si concretò in uno spassoso dialogo tra Lino e Michele con la gallina e negli interventi di uno stupito Sandrino, ebbe anche la sua cornice di pubblico fatta dagli avventori del bar i quali, ignari spettatori, assistettero a una rappresentazione che non si teneva in un teatro vero ma nelle sale del bar.
E lì, su un palcoscenico reale, mentre Sandrino diventava al di là della sua volontà attore, si succedettero istanti di pura spontaneità che solo protagonisti “veri”, impegnati in un “gioco delle parti”, potevano trasmettere attraverso le loro parole, la loro gestualità e l’eccezionalità della situazione.
La rappresentazione finì con Sandrino che, rivolgendosi a tutti i ragazzi, disse: “Ma a scuola vostra ora cosa v’insegnano? A parlare con le galline?”.
‘A GALLÍNE
Quel giorno Lino, Michele, Pasquale, Giovanni e Tonino avevano marinato la scuola e si erano presentati al solito Bar di piazza Duomo.
PASQUALE: Uagliú… avéte sendíte de quillu cumblèsse núve…, cume se chiamene… nen me véne a mmènde … ah! … i Squallor?
ANTONIO: E come noo! So’ quille che n’de canzúne dicene sckitte scelataríje.
LINO: A veretà candene napuletáne, e pure bbune, ma pe rradije nn’i fanne sènde pe troppe i strunzáte che dicene.
SANDRINO: Andò amma jì a fenèsce!….
MICHELE: Sandrí, tu statte citte che me páre nu sanducchje: quille u munne stáce cagnanne; u sáje o no che stíme quase n’do 1970?
PASQUALE: A proposete,… Linù… cume máje ajire sére a l’Òpera Nóve è zumbáte ‘a cummèdija vostre, quèlle che avíte scritte tu e Mechéle?
LINO: E’ capetáte che stavóte i privete ànne capíte ‘a ‘ndìfune e … nen n’ze l’ànne gnuttúte.
GIOVANNI: E ch’è succisse?…V’ànne cacciáte?
MICHELE: Probbete accussì… Mo síme rumaste sènza tèatre! Che vuje arraggiunà che ‘sti ‘gnurande!
SANDRINO: E che avéte penzáte de fa’? … l’Òpere d’i Strazzulle?!? Quille so’ sèmbe prìvete … e vúje tenéte sta’ sorte de facce…
ANTONIO: Ma cume facéte a recetà na cummèdije che tutte quilli sprepùstete luceríne?
LINO: Citte, che pe scríve i parte de sti’ cummèdije, íje e Mechéle àmme passáte na fréche de seráte nd’e candíne. Ma tu ‘u sáje che quanne scapelèjene i cafúne vanne n’di candíne pe véve e jucà a carte… Avissa sènde i lùcchele e i gastéme … e certe fite de zecarle. E doppe che se sonne acchiaríte bbèlle bbèlle … cèrte raggiunamènde … Che t’agghija di’… éje nu spasse!
MICHELE: Po’ síme júte geranne p’i stráde de Lucére:… Arréte Pirne, ‘a Stráde ‘u Pèsce, Abbasce ‘i Crapáre, Sope ‘o Trappéte … tu nen ‘mbuje avè l’idéghe de quille che aèsce da ‘mmocche a quilli crestjáne…
LINO: Ma u spasse éje quanne jame a ssènde i cunde de lo “Zio”, vecíne ‘o Cungertíne a’ Ville. ‘È penzà che ce dòlene i mane a scríve tutte cóse!
GIOVANNI: E ‘a cummèdije d’ajire sére cume se chiamáve?
MICHELE: Se chiamáve ” ‘a gallíne ” … e ‘a scéne se tenéve n’da na putéche de scarpáre.
SANDRINO: Che peccate! Chi sa quanda resáte ce putèvene scappà!… Mèh … mo ve lasse nu mumènde, … váche a cagnà l’acque ‘e vulíve!… Con pèrmèsse, … quande váche e vvènghe.
ANTONIO: Casa vostre Sandrí!
PASQUALE: Uagliú …, mò che Sandríne n’ge stáce, v’agghija di’ nu fatte che m’è passáte p’i cerevèlle.
LINO: Di’, di’! … prime che véne …
PASQUALE: Àgghje penzáte … pecchè ‘a scenètte p’a gallíne nn’a facíme a qqua…n’do bbar?!?
GIOVANNI: A qqua?!?… Tu tine ‘a cápa frèscke… quille i De’ Chiáre n’de fanne di’ manghe: “Criste, aijuteme!”
PASQUALE: Nn’agghje ditte che l’àmma fà cume ‘o tèatre!… àmma sckitta ‘mbruvvesà!
LINO: Mannaggia chi t’è stravíce! Ma cume ‘i váje penzanne cèrte cóse… Però se pote fa’!!!
MICHELE: Vabbù!… Allóre ce vedíme cráje-e-jurne a qqua.
Il giorno dopo, Michele e Lino si procurarono una gallina da una loro amica e si recarono al Bar, nascondendola sotto il cappotto “maxi” di Michele……
SANDRINO: “I segnúre che aggradisckene?” Stéve ‘mbenzíre che angóre nen ve vedéve arrevà!
LINO: Sandro, pe piacére… dúje bbucchíre d’acqua frèscke che mo m’assècche ‘ngànne!
MICHELE: …Tre….
SANDRINO: Agghije ditte che staváme ‘mbenzíre! So’ ‘rrevate … i ‘Merecáne… Nè giuvenò… de jì a véve a’ fundáne o de urdenà quacche n’ata cóse n’ge penzate maje? Mò jatevinne subbete da qquà …
ANTONIO: Sandrí… stáje sèmbe a chialetà… Méh, dacce ‘sti trè bbucchíre! …
SANDRINO: Ècchece fatte! Chi téne sande… vace m’baravíse! Tenéte púre ‘a vvucáte! Quiste sonne i bucchíre d’acque!… Mo stìteve citte e nen me déte cchiù fastidije che tènghe cche ffà…
LINO: Oh… che bbèlla acqua frèscke!
GINO: È cchiù facele ‘ngappà nu terne ‘o lotte che abbusckà chèccóse franghe n’da stu bbar…
Michele all’improvviso tirò la gallina fuori dal cappotto e ne infilò la testa nel bicchiere d’acqua….
MICHELE (rivolto alla gallína)): “Vive!, vive!, che l’acque è gratisse… Nen facènne l’ùcchije appapagnáte e statte attinde angòre avissa sciuulà”!
LINO ((rivolto alla gallína)): Vuje quacche cóse pe scazzecà ‘a ‘ppetíte?… E nen stènne p’u cúle appunzunáte!
Michele tirò fuori la testa della gallina dal bicchiere,nel preciso momento in cui Sandrino si girava, prendendo così coscienza di quanto stava accadendo, …..
SANDRINO: Madonna míje!!! … Che éje allà … na gallíne téne a cápe ndo bbucchíre?!?
MICHELE: Sandrí … ‘sta fetènde face sèmbe n’arte… Téne ‘a ‘rtèteche… Se pèrde sèmbe n’da nu bbucchíre d’acque…
LINO (rivolto alla gallína): Mo n’de facènne terà ‘a cavezètte… Vive, che ce n’àmma jì … Ggése Criste dace … l’acque a chi nen téne i dinde!!!
SANDRINO: E quiste è n’avete!!!… Uèh!… ma ogge fusseve venúte a rompe… u … casecavàlle?!?
MICHELE (rivolto alla gallína): E’ sendíte? … deccille púre tu che è da aìre che nen vive na goccia d’acque…
(rivolto a Sandrino) …Sandrí…, l’è fatte pegghijà nu sckande! … N’de mettènne púre tu!
LINO: (sempre rivolto alla gallína): Spìccete!…
(rivolto a Sandrino) ….Sandrí… n’de pegghjanne veléne. Quèste n’déne pe nninde crianze… l’àmme capáte da dinde u mazze…
(rivolto nuovamente alla gallína)… Vuje n’atu poche d’acque???
PASQUALE: Vuje… se díce e’ maláte… ‘Sta gallíne téne na vocche accussì larghe che pazzéje p’i rècchije… Che cacchije, s’è fenúte tutte l’acque che ci’àmme dáte! Se véde che n’déne crianze.
SANDRINO: ‘A vulíte fenèsce de sfotte?… M’avéte pegghijáte àngele-àngele… Nèh!,… ma me vularissive fa passà nu uaje!!!… Si arrivene pàteme e fràteme… nen v’ànna caccià fóre a càvece ngúle?!?
LINO: Meché…quèlle ‘a gallíne à viste a Sandríne ‘nguiáte e s’è misse a rescióre… Mò vide che se ‘mbrestecalisce e ce n’àmma jì!
SANDRINO: ‘Nzomme, avíte capíte che mo ve n’avíta sckitta jì, sennò succede u fenamunne!?! O avèssem’ascì a fetendaríje ogge?!?… Ma vúje vedíte nu pucarille!: Criste ‘i fáce e ‘a Madonne ‘i ‘ccocchije!
GINO: Sandrí, nu póche de paciènze… stáje arrebbellanne ‘a chiazze… quille i cumbagne míje ‘sta gallíne ‘a tènene n’da na cambáne vì-vi e tè-tè. Tu ce puzza fa’ ‘stu sorte de partacchijóne: ‘a sinde cume fáce brutte mo: .….cooocoooccooodèèèèèèè !!!
MICHELE (non contento): E’ sendíte Catarí? Chi nn’è náte n’da cáse n’ge tráse! E’ mègghje che jáme o’ Bbar Pizzúte… quille sì… che te capisce… E nno Sandríne che stáce sèmbe sturte!
SANDRINE: ‘sti figghje de ‘ndrocchije!… Játe… játe da Umbèrte… quille ve face nu palijatóne… a vúje che tutt’a gallíne… Mo’ jatevinne e nen ve facíte cchiù vedè a qqua… Ma vúje vedíte: mo ce mettíme a sèrve púre i gallíne!!!
PASQUALE: E mmè Sandrí!… cume fáje brutte!. Nn’u vide che àmme pazziáte?!?
SANDRINE: Avíte pazziáte, è luére?!? Íje n’ge pozze angóre penzà… ma a quiste a’ scóle che ce mbàrene… a da’ l’acque e’ gallíne!?!
Continua…
Il prossimo capitolo sarà pubblicato martedì prossimo.
Puoi leggere i capitoli precedenti cliccando qui