Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

I DIBBETE . Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

I DIBBETE

Conoscere la cultura, le tradizioni, il modo di fare del nostro territorio significa sentire di avere comuni radici.
Per secoli la vita di Lucera si è svolta nel ritmo dei cicli stagionali e nel rispetto di determinate consuetudini. Con la fine della civiltà contadina e l’affermarsi della società tecnologica, molte consuetudini si sono perse, restando ormai solo nella memoria dei nostri anziani.

Per esempio, il periodo della mietitura era molto atteso e carico di aspettative, perché se il raccolto era abbondante, con il ricavato della vendita, nel mese di agosto, secondo lo scadenzario rurale, si pagavano i debiti accumulati durante tutto l’anno.

Anche se pagare i debiti contratti era per la maggior parte delle persone una questione di onore e di dignità, l’operazione non era piacevole, per cui venne coniato il detto popolare: QUANNE VÉNE U MÉSE D’AÙSTE, A CHI ADDA DDÀ I VÉNE ‘A SÙSTE: quando viene il mese di agosto, a chi deve sdebitarsi gli viene il nervoso.

Credits Foto: Pixabay.com

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Pillole Dialettali, Personaggi: Giovannìne a tabaccare

Lino Montanaro

V Domenica del Tempo di Quaresima – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Dialettando 201 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 18”, parole o espressioni che hanno una fortissima capacità evocativa e di sintesi

Lino Montanaro

Domenica di Pasqua – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Ballando con le Stelle Telethon: record di donazioni. Lucera la più generosa della Capitanata

redazione