12.3 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti

“I berleocche”, Quadernetto in dialetto di Lucera – Romano Petroianni

romano petroianni

“I berleocche”, Quadernetto in dialetto di Lucera – Romano Petroianni (leggi biografia)

È una parola dialettale del linguaggio lucerino, molto in uso negli anni ’40, ’50, espressa quasi sempre nella forma al plurale, al singolare “U berlocche” (U / b-rlocch), con il significato di gioielli in genere. Riferita soprattutto alle collane d’oro, ai bracciali d’oro, agli anelli d’oro e orecchini di oro fino, quello zecchino di 18 carati e molto costoso, indossati dalle donne in maniera pomposa con voluta ostentazione.

Tali personaggi erano indicati con il termine:

– “A baggejane” (A / bagg-jan) “La paggio-ana” –

– (riferito a una donna) –

– “U baggejane” (U / bagg-jan) “Il paggio-ano” –

– (riferito a un uomo) –

per l’eccessivo addobbo di monili e per il vestirsi come un paggio, come un giovinetto nobile di corte.

La sua derivazione alla lettera è:

– “Bello oro all’occhio” –

In maniera più ampia e più esplicita,

– “Bei gioielli di oro che allettano, affasciano gli occhi” –

La dimostrazione è la seguente:

– “Bello-oro-all’occhio” > “Bello-oro-l’occhio” –

– “Bello-oro-l’occhio” > “Bèlle-oro-l’occhio” –

– “Bèlle-oro-l’occhio” > “Bèlle-ore-l’occhio” –

– “Bèlle-ore-l’occhio” > “Bèlle-ore-locche” –

– “Bèlle-ore-l’occhio” > “Bèlle-ore-leocche” –

– “Bèlleore-leocche” > “Bèlleore-leocche” –

– “Bèlleore-leocche” > “Bèllore-leocche” –

– “Bèlleore-leocche” > “Bèlleure-leocche” –

– “Bèlleure-leocche” > “Bèlleere-leocche” –

– “Bèlleere-leocche” > “Bèllere-leocche” –

– “Bèllere-leocche” > “Bere-leocche” –

– “Bereleocche” > “Bereleocche” –

– “Bereleocche” > “Berleocche” > “Berleocche” (B-rl-occh) –

– “Bereleocche” > “Berlocche” > “Berlocche” (B-rlocch) –

Alcune varianti sono:

 


Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Al Circolo Unione incantano le opere di Gianni Mentana

Michele Urbano

VIII Domenica del Tempo Ordinario – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

Unione degli Studenti di Foggia: Un’altra scuola è possibile. Studenti in attivazione a Foggia

redazione

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U ‘NZENZUSE”, poesia di Costantino Catapano

redazione

Angolo della poesia dialettale lucerina: “GGNUTTÉVE MMACANDE” di Costantino Catapano

redazione

Dialettando 209 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro