“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
A Lucera quando si esprime meraviglia, sorpresa, incredulità come anche esasperazione, approvazione, compiacimento e altro, si dice:
– “ A LASCKA TÚJE! – IH!- IJÀ! – IGGHJÀ – SANDA MARIJE! – AZZ! – A NDO MÁJE! – SÍNDA, SÌ! – PÈRDE ‘A LÈNGHE – RUMANÌ SCRESTIANÚTE – RUMANÌ NDUMACÁTE – RUMANÌ NGHJUMMÀTE! “
A Lucera la manifestazione viscerale rumorosa che costituisce diritto inalienabile scritto a caratteri cubitali sulla carta igienica dei diritti dell’uomo, si chiama “ U PÍTETE “.
Per indicare il vento anale che esce senza rumore dall’intestino, si dice “ ‘A LOFFE “ .
Per indicare un peto fragorosissimo, possibile causa di lesioni ai pantaloni, si dice “ A STRÁZZA PERCÁLLE “ .
Per indicare che una persona è un incallito petomane, si dice “ A QUILLE S’È NGANDÁTE ‘A VEDÈLLA PETETÁRE“.
Quando qualcuno ha la voce con un suono tenue, leggero, basso, sottile, si dice
– “ TÉNE ‘NA VOCE DE PETETILLE “
A Lucera quando si vogliono esternare … manifestazioni di particolare affetto, si dice:
– “ TE PUZZA ROMBE U MÚSSE! – TE PUZZA ROMBE ‘NA CÓSSE! – TE PUZZA STRAFUCÀ! – TE PUZZA SDERRUPÀ! – CHE PUZZA JETTÀ ‘U SÁNGHE! – CHE TE SE POZZA SECCÀ ‘A LÈNGHE! – CHE TE POZZA VENÌ ‘NA GOCCIA NGÁNNE! – TE PUZZA NDRUZZÀ NGÁNNE! – PUZZ’ÈSSE ACCÍSE! – PUZZA JETTÀ U VELÉNE! – PUZZA SCKATTÁ NGÚRPE! – TE POZZA VENÌ NU TOCCHE! -TE POZZENA MAGNÀ I CÁNE!, TE POZZENA MBÈNNE! – PUZZA JETTÀ U BBISCELE AMÁRE! – PUZZA JÍ CASE CASE !- TE POZZA CADÉ ‘A CASE NGÚLLE! – PUZZA MURÌ DE SABBETE, DE SUBBÈTO E SÈNZA PREVÉTE! – PUZZA MURÌ CACÁNNE! – TE PUZZA ADDORME ‘NA VÓTE E PE SÈMBE! – PUZZA NFRACETÀ!
A Lucera non si chiede “Cosa mi racconti?”, ma “ CHE SE DICE ”.
La risposta è “ CHE I SÁRDE SE MAGNENE I LÍCE “, cioè “Nulla di particolare”.
A Lucera quando si hanno gli occhi circondati da un alone scuro, con il tessuto circostante annerito da un colpo violento, si dice “ CI’ÀNNE FÁTTE L’ÚCCHJE A’ MULAGNÁME “
REGOLE DI PRONUNCIA
Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.
1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).
2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).
3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).
4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.
5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).
6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]