8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando – “A Lucera si dice 31”, indovinelli e doppi sensi lucerini

indovinelli
realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

Tanti anni fa, quando non c’erano molti divertimenti e svaghi e la televisione era ancora lungi da venire, raccontare indovinelli era un modo simpatico d’intrattenersi e di trascorrere qualche ora in allegria. Spessissimo avevano una caratteristica quasi costante cioè il doppio senso, mediante allusioni e metafore di carattere sessuale, mentre la risposta era quasi sempre molto lontana da quella che i più potessero immaginare e riguardava semplicemente circostanze o oggetti di uso quotidiano.

Ecco alcuni esempi:
– TUTT’I FÈMMENE A TÈNENE SÒTTE, CHI ‘A TÈNE SÁNA E CHI ‘A TÈNE ROTTE…. STÉNGHE A PARLÀ D’A SUTTANE ( La sottana)
– ‘A FÈMMENE, QUÁNNE SE SPÒSE, U VOLE ANNÁNZE E ARRÈTE…. STÉNGHE A PARLÀ D’U VÉLE D’A SPÓSE (Il velo da sposa)
– SÌ U VÍDE, QUAND’È JÈ BRÙTTE! SÌ U DDURE, CÚME FÈTE! SÌ U PRUUVE, U VÚJE DACAPE…. STÉNGHE A PARLÀ D’U BBACALÀ ( Il baccalà)
– I MÌTTE TÚSTE E I LÌVE MÚSSCE E VAVÚSE…. STÉNGHE A PARLÀ D’I MACCARÚNE (I maccheroni)
– ÉJE ‘NA CÓSE LONGHE E LISSCE CHE QUÁNNE A TUCCHE PISSCE….STÉNGHE A PARLÀ D’A BBUTTIGLJE (La bottiglia)
– AVÉZE ‘A SUTTÁNE BBÈLLA FÈMMENA, CHE AGGHJA MÈTTE U STRUMÈNDE, DOPPE CH’È TRASÚTE PONDA, PONDE, NZINDE NINDE CCHJÙ….STÉNGHE A PARLÀ D’A NNEZZIÓNE (La siringa)
– ÉJE NU PÁLME CCHJIÙ O MÈNE, E NDE PÍLE SE MÈNE…. STÉNGHE A PARLÀ D’U RASÚLE (Il rasoio)
– NEN ME COLECHE SI NGIÙ FÍCCHE…. STÉNGHE A PARLÀ D’U SBARRÓNE ( Il ferro alla porta)
– ALLICCHE, ALLICCHE, PÒ ‘ND’O PERTÚSE U FICCHE…. STÉNGHE A PARLÀ D’U FÍLE PE CCÓSE (Il filo dell’ago)
– SPUNDE U VVRACHETTÓNE E AÈSSCE U BBATTAGLJÓNE…. STÉNGHE A PARLÀ D’U GRANEDÌNEJE (La pannocchia del granturco)
– DA DÍNDE È DE FIRRE, DA FÓRE È DE CARNE …. STÉNGHE A PARLÀ D’U SPÍDE D’A CARNE (Lo spiedo della carne)
– U MARÍTE CI’U PORTE TÍSE TÍSE E E ‘A MUGGHJÈRE L’AMMOSSCE …. STÉNGHE A PARLÀ D’U SACCHE D’A FARÍNE ( Il sacco della farina).

 

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

Potrebbero Interessarti

U “CÍCENE“. Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 19”, parole che descrivono persone “particolari”

Lino Montanaro

Mostra di pittura di Gianni Mentana, un successo la prima serata

redazione

Angolo della poesia dialettale lucerina: “‘A BONANEME”, poesia di Enrico Venditti

redazione

Si conclude la prima parte del progetto Ad Personam

redazione

Calendario Eventi Lucera, Marzo – Dicembre 2023

redazione