“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 374
A Lucera non si dice “ La situazione sta letteralmente degerando “ ma si dice: “A QQUÀ VACE A FENÈSSCE A SÈGGE ‘MBACCE! “ – (Traduzione: Qui va a finire a sediate!)
A Lucera non si dice “Ha terminato la propria esistenza “ ma si dice: “ U CRESTJANE À CCUCCHJATE I TACCHE “ – (Traduzione: Quella persona ha accoppiato i tacchi)
A Lucera non si dice “ Ho terminato il mio giorno di lavoro “ ma si dice: “MÒ PIGGHJE CIUCCE E CARRÚZZE E ME NE VACHE (Traduzione: Adesso prendo asino e carrozzino e me ne vado)
A Lucera non si dice “Trascorre il suo tempo cercando di non annoiarsi“ ma si dice: “NDÉNE CHE FFÀ E ‘NDACCHE ‘A MAZZE! “ – (Traduzione: Non ha niente da fare e intacca il bastone)
A Lucera non si dice “ Il suo viso non è simmetrico e equilibrato, ma schiacciato “ ma si dice: “TÉNE ‘A FACCE CÚM’E ‘NA TIJÈLLA SPASE “ – (Traduzione: Ha la faccia come un tegame piano)
A Lucera non si dice “ Non fingere di non capire, di non comprendere quanto ti sto dicendo “ ma si dice: “NNE FACÈNNE CÚM’E U PEZZÈNDE CHE A CCHIANE A CCHIANE SE FECCAJE ND’O LÍTTE D’A SEGNÓRE“ – (Traduzione: Non fare come il pezzente che poco alla volta si infilò nel letto della signora)
A Lucera non si dice “Bisogna saper aspettare il momento giusto per ogni cosa“ ma si dice: “ ÀDDA VÓLLE PE CALA’ I MACCARÚNE“ – (Traduzione: Deve bollire l’acqua per cuocere i maccheroni)
A Lucera non si dice “ Tutto avviene al momento opportuno, quando i tempi sono maturi “ ma si dice: “ ÓGNE TÍMBE ARRÍVE, ÓGNE FRUTTE S’AMMATÚRE“ – (Traduzione: Ogni tempo arriva, ogni frutto matura)
A Lucera non si dice “ La vita ti offre sempre una seconda possibilità, si chiama domani “ ma si dice: “ PASSE OGGE CA VÈNE CRAJE“ – (Traduzione: Passa oggi che viene domani)
A Lucera non si dice “ Qui il tempo passa e non si conclude niente!“ ma si dice: “ MÒ FACÌME NOTTË E JÚRNE! “ – (Traduzione: Adesso facciamo notte e giorno! )
In foto – Piazza Nocelli – Ritrovamento mosaico – Foto di Antonio Iliceto
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]