Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 356 – Modi di dire Lucerini

lino-montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 356

A Lucera non si dice “ Entrambi gli sposi hanno portato un corredo senza qualità e quantità “ ma si dice: “ S’È SPUSATE MARIA ÈSSE, NINDE TÉNE ÌSSE È NINDE TÉNE ÈSSE “ – (Traduzione: Si è sposata Maria Lei, niente tiene lui e niente tiene lei)

A Lucera non si dice “ Inganna gli altri, lamentandosi sempre a sproposito delle proprie reali condizioni “ ma si dice: “ ‘A GATTE SCAMULÈNDE CCHIAGNE E FFRÈCHE“ – (Traduzione: La gatta lamentosa piange e inganna )

A Lucera non si dice “ Ha ereditato tutte le particolari tendenze del padre “ ma si dice: “ È FIGGHJE A QUILLU CANE E TÉNE U STÈSSE SCKAME “ – (Traduzione: È figlio di quel cane e ha lo stesso abbaio )

A Lucera non si dice “ Per assicurare la riuscita di un matrimonio bisogna evitare certi comportamenti “ ma si dice: “ U TAVELE E U LÍTTE NZE LASSÈNE MAJE PE FFÀ NU DESPÍTTE“ – (Traduzione: La tavola ed il letto non si lasciano mai per fare dispetto)

A Lucera non si dice “ C’è la possibilità dell’acquisto di vino da smerciare subito “ ma si dice: “ ÀNNE MÌSSE MANE ‘NA VOTTE A CANDÍNE PETRÍLLE “ – (Traduzione: Hanno messo mano a una botte di vino presso la Cantina di Petrilli)

A Lucera non si dice “ Si sono messe insieme due persone incapaci sulle quali non si può contare “ ma si dice: “ SE SÒ CCUCCHJATE ANGÈLE E CÍNZE U ZÚPPE “ – (Traduzione: Si sono accoppiati Angelo e Vincenzo lo zoppo)

A Lucera non si dice “ È arrivato abbattuto dal dolore “ ma si dice: “ È VVENÚTE ‘MBÚSSE E SCUNSULATE “ – (Traduzione: È venuto bagnato ed afflitto)

A Lucera non si dice “ Cerco di essere il più chiaro possibile “ ma si dice: “ TU DÍCHE CANDANNE E FRESKANNE “ – (Traduzione: Te lo dico cantando e fischiando)

A Lucera non si dice “ L’ho incontrato poco fa “ ma si dice: “ U PURTAVE ‘MMOCCHE NU CANE “ – (Traduzione: Lo portava in bocca un cane )

A Lucera non si dice “ Cerca un pretesto per litigare“ ma si dice: “ VACE TRUUÁNNE PRÉTE PE ROMBE I NÓCE “ – (Traduzione: Va cercando pietre per rompere le noci)

 

In foto – Vico San Basso – Anni 70


[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Rinascita donna: Mammana 2.0

Centro Antiviolenza Lucera

Pillole Dialettali, Gocce di Memoria: l’acqua frezzante (L’acqua con le bustine)

Lino Montanaro

Ricorre oggi il 30° anniversario della visita di Papa Giovanni Paolo II a Lucera. Vi riportiamo il discorso del Santo Padre al popolo lucerino

Lino Montanaro

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U STUBBETE E ‘U GNURANTE” poesia di Carmine Impagnatiello

redazione

Dialettando 347 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Gli amici dell’Arte in scena il 3 e 4 dicembre al Teatro dell’Opera con “U SCAZZAMURILL”

Michele Urbano