16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 348 – Modi di dire Lucerini

lino-montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 348

· A Lucera non si dice “I comportamenti di una persona, sono il frutto dell’educazione ricevuta ”, ma si dice “CÚME L’ ÀNNE MBARATE, ACCUSSÍ SÀ PORTE“ – (Traduzione: Come è stato educato, così si comporta )

· A Lucera non si dice “Favonio dopo alcuni giorni perde forza e porta precipitazioni ”ma si dice “DOPPE TTRÈ JJÚRNE FAVÚGNE PORTE L’ACQUE” – (Traduzione: Dopo tre giorni Favonio porta acqua)

· A Lucera non si dice “Non la posso proprio soffrire“ ma si dice “QUÈLLE ME VACE ‘MBACCE O’ NASE“ – (Traduzione: Quella mi sbatte sul naso )

· A Lucera non si dice “ Ha l’abitudine di borbottare sempre ” ma si dice “ PARE ‘A GATTE CHE SE STÀ MAGNANNE U PELEMÓNE “ – (Traduzione: Sembra la gatta che sta mangiando il polmone)

· A Lucera non si dice “ Per chiacchierare si sono sistemate sull’uscio di casa ” ma si dice “ SE SÒ MÌSSE A TAGGHJE DE PORTE “ – (Traduzione: Si sono messe a parlare sul taglio della porta )

· A Lucera non si dice “ Ha la camicia che fuoriesce dal retro dei pantaloni ” ma si dice “ TÉNE ‘A PECHÈSSCE DA FÓRE ” – (Traduzione: Ha la camicia di fuori)

· A Lucera non si dice “ Nonostante lo invito a smettere, continua imperterrito ” ma si dice “ ÍJE DÌCHE ZÀ E QUILLE CORRE A VESAZZE “– (Traduzione: Io dico vai via al cane e quello corre alla bisaccia)

· A Lucera non si dice “ Lo hanno smascherato ” ma si dice “ È RRUMASTE C’A FACCIA CACATE “ – (Traduzione: È rimasto con il viso sporco)

· A Lucera non si dice “ Ho la sensazione di non poter respirare ” ma si dice “ OGGE ME SÉNDE L’ÀNEME DA FÓRE “ – (Traduzione: Oggi mi sento l’anima che viene fuori)

· A Lucera non si dice “ Mi rimpiangerete tantissimo! ” ma si dice “ QUANDE M’AVÌTE CHIAGNE! ”– (Traduzione: Quando dovrete piangermi!)

 

In foto – Anni 20 – Piazza San Giacomo


[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “SÒ RUMÁSTE CRICCHE, CROCCHE E MÁNECHE DE NGÍNE “

redazione

Dialettando 358 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 68 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 22”, fantasia popolare

Lino Montanaro

Video Omaggio a Lucera nuova capitale della cultura della Regione Puglia 2025

redazione

Dal bresciano Roberto Legori un omaggio alla nostra città: il presepe con il castello di Lucera

redazione