“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 345
A Lucera non si dice “La moglie ha avuto altre esperienze sessuali ” ma si dice “S’È PEGGHJATE ‘NA FÈMMENA NGEGNATE“ – (Traduzione: si è sposato con una donna che ha avuto altre esperienze )
· A Lucera non si dice “Ho avuto un attacco di diarrea” ma si dice “M’È VVENÚTE ‘NA MOSSE DE VISSCERE ” – (Traduzione: Mi è venuto un movimento all’intestino)
· A Lucera non si dice “L’abbiamo eseguita con grande rapidità “ ma si dice “ÀMME FATTE ‘NA CÓSE AMBRÈSSE AMBRÈSSE“ – (Traduzione: Abbiamo fatto una cosa alla svelta )
· A Lucera non si dice “ Il bambino era seduto sulle mie spalle ” ma si dice “ AGGHJE PUURTATE U CRIJATÚRE NGAVELACCÈLLE “ – (Traduzione: Ho portato il bambino a cavalluccio sulle spalle)
· A Lucera non si dice “È sparito in un baleno” ma si dice “SE NE JÚTE ND’A ‘NA VUTATA E ‘NA GGERATE “ – (Traduzione: Se ne è andato con una svolta e un giro)
· A Lucera non si dice “Se piove a dirotto, è probabile che spiova prima” ma si dice “QUANNE SDERLAMBE SCAMBE ” – (Traduzione: Quando diluvia, passa di piovere)
· A Lucera non si dice “Pur non avendo niente da mangiare, non perde il proprio orgoglio” ma si dice “ASSEMÈGGHJE U SEGNÓRE SCARINGE! “– (Traduzione: Sembra il Signor Scaringe!) Nb: Il Signor Scaringe era un personaggio della Lucera di una volta, decaduto ma che aveva sempre conservato la propria dignità
· A Lucera non si dice “Ha fatto qualcosa di completamente inutile! ” ma si dice “À LAVATE U CÚLE O PÚRCHE! “ – (Traduzione: Ha lavato il sedere al maiale!)
· A Lucera non si dice “Le cattive condizioni atmosferiche prima o poi arrivano” ma si dice “ ACQUE E FRÍDDE NNE RESTÈNE NGILE“ – (Traduzione: Acque e freddo non restano in cielo)
· A Lucera non si dice “A volte chi non lavora e ruba è più ripagato ” ma si dice “CHI ARROBBE SE FACE ‘A RROBBE, CHI FATIGHE FACE U SGOBBE ”– (Traduzione: Chi ruba si arricchisce, chi lavora s’ingobbisce )
In foto – Anni 80 – Piazza Matteotti (3)
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]