12.3 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 340 – Modi di dire Lucerini

lino-montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 340

A Lucera non si dice “Non si può essere sempre troppo pignoli” ma si dice “NEN NZE PONNE MÈTTE I PÍDE SÓP’A ÓGNE CHIANGHÈTTE “ – (Traduzione: Non si possono mettere i piedi sopra ogni basola)

A Lucera non si dice “Amico, ti sei sbagliato sul mio conto!” ma si dice “CUMBÀ, TU È SBAGLJATE PALAZZE!” – (Traduzione: Compare, tu hai confuso palazzo!)

A Lucera non si dice “Non riesce a progredire, “ ma si dice “QUILLE NEN ‘MBARE A TRUÀ PAGGHIOSCECHE “ – (Traduzione: Quello non trova paglia sottile e fine)

A Lucera non si dice “Voglio gustare uno stuzzichino” ma si dice “ME VOGGHJE ADDECREJÀ U STÓMECHE, MÒ ME FAZZE NU SCITAPPETÍTE “ – (Traduzione: Voglio far godere il mio stomaco, adesso mi faccio uno spuntino)

A Lucera non si dice “Spesso sono solo le cattive abitudini che rovinano un ambiente ” ma si dice “NN’ÉJE ‘A CARNE CHE FÉTE ‘A CHIANGHE “ – (Traduzione: Non è la carne che fa puzzare la macelleria)

A Lucera non si dice “È una persona da scansare sempre” ma si dice “QUILL’ÉJE VÚNE CHE FÈTE CCHJÙ DA VÍVE CHE DA MÚRTE” – (Traduzione: Quello è uno che puzza più da vivo che da morto)

A Lucera non si dice “Smettila di essere importuno e fastidioso” ma si dice “NEN FACÉNNE SÈMBE U NZECCÚSE “– (Traduzione Non essere sempre appiccicaticcio)

A Lucera non si dice “È tornato a casa completamente sudicio” ma si dice “S’È RRETERATE RRADDUTTE CÚM’E BBATTAGLJUZZE “ – (Traduzione: Si è ritirato ridotto come Battagliuzze. Nb: Battagliuzze era un popolano poverissimo e sudicio tanto da camminare senza scarpe, anzi, per dare l’impressione di averle si tingeva i piedi col nerofumo)

A Lucera non si dice “Per soddisfare qualunque desiderio è necessario il danaro” ma si dice “CI VÓNNE SÈMBE I SDÈNGHE “ – (Traduzione: Ci vogliono sempre i soldi!)

A Lucera non si dice “Tutto questo è qualcosa che non serve a niente” ma si dice “NEN CE PUJE FÀ NNÈ LLARDE E NNÈ ‘NZOGNE, E MANGHE LL’ OSSE P’I CANE”– (Traduzione: Non ci puoi ricavare nè lardo e nè sugna e neanche ossi per i cani)

In foto – Anni 70 – Piazza Lecce – Pozzo


[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Pillole Dialettali, Ricordi: “PE MÒ!”

Lino Montanaro

Dialettando 218 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 322 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Il segreto del Boss 3 in proiezione al Cinema dell’Opera dal 28 al 30 dicembre

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. U PERTÓNE ‘I FATE

Lino Montanaro

Il Lucerino Simone Armiento ha arbitrato il Campionato Nazionale di Judo MSP a Rimini

redazione