“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 339
A Lucera non si dice “Il conto da pagare è risultato salatissimo” ma si dice “È SSCIÚTE NU SORTE DE SCKÚPPE “ – (Traduzione: È uscito una specie di scoppio)
A Lucera non si dice “È impallidito” ma si dice “É DDEVENDATE NICCE NICCE” – (Traduzione: È diventato molto pallido)
A Lucera non si dice “La sua è stata una reazione molto violenta “ ma si dice “N’ATU POCHE S’À MAGNAVE “ – (Traduzione: Ancora un po’ e la divorava)
A Lucera non si dice “È una persona abituata a rubare ma che non si fa prendere in flagrante” ma si dice “QUÈLL’ÉJE ‘NA GATTA NGARNATE “ – (Traduzione: Quella è una gatta che si è abituata)
A Lucera non si dice “C’è la canicola, un caldo afoso e opprimente” ma si dice “OGGE U TÍMBE NGALECAGNEJE “ – (Traduzione: Oggi la temperatura è alta)
A Lucera non si dice “È una persona affetta da stanchezza cronica” ma si dice “PARE ‘NA PATANE SFATTE” – (Traduzione: Sembra una patata troppo cotta)
A Lucera non si dice “Il suo ritmo del sonno è alterato” ma si dice “DE JURNE CÉCHE E DE NOTTE ALLATTE I GATTARÌLLE “– (Traduzione: Di giorno dorme e la notte allatta i gattini)
A Lucera non si dice “Vista la situazione, non è il caso di invitare nessuno” ma si dice “OGGE U MESALE È CCÚRTE “ – (Traduzione: Oggi la tovaglia è corta)
A Lucera non si dice “È un latin lover che non perdona” ma si dice “QUILL’ÉJE NU STRAZZAMUTANDE “ – (Traduzione: Quello è uno stracciamutande)
A Lucera non si dice “Ho probabilmente frainteso” ma si dice “ANÈ E ÍJE VATRÒ CCHÈ ME PENZAVE”– (Traduzione: Forse chissà che ho capito)
In foto – Anni 20 – Porta Foggia – Piazza Di Vagno
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]