16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 338 – Modi di dire Lucerini

lino-montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 338

A Lucera non si dice “Ha fatto un matrimonio che peggio di così non poteva scegliere!” ma si dice “NGE STÈVENE CCHJÙ CAPPUCCE ND’A L’ÚRTE?” – (Traduzione: Non vi erano altri cavoli nell’orto?)

A Lucera non si dice “Questa giornata uggiosa mi provoca tristezza” ma si dice “ ‘STU TÍMBE M’À FATTE VENÌ ‘NA PUCUNDRÍJE” – (Traduzione: Questo tempo mi fa venire una malinconia)

A Lucera non si dice “Abbiamo pranzato con il sugo fatto con il solo pomodoro senza carne “ ma si dice “CI’ÀMME MAGNATE MACCARÚNE C’U SÚGHE VIDEVE “ – (Traduzione: Abbiamo mangiato maccheroni con il sugo vedovo)

A Lucera non si dice “Questa è una visita inaspettata!” ma si dice “MÒ PARE ST’ACCUNDE! “ – (Traduzione: Adesso risolvi questo imprevisto!)

A Lucera non si dice “Sta cadendo neve che non lega a terra” ma si dice “STACE FACÈNNE ‘NA SPALUMMATE DE NÈVE “ – (Traduzione: Sta facendo una spolverata di neve ) N.B: spalummate significa senza quattrini, spiantato, quindi spolverata di neve.

A Lucera non si dice “È impossibile alterare il corso delle cose” ma si dice “L’ACQUE VACE SÉMBE O MARE” – (Traduzione: L’acqua va sempre al mare)

A Lucera non si dice “Adesso ti rimodello i lineamenti della faccia a colpi di sberle” ma si dice “MÒ T’APPARE ‘A FACCE! “– (Traduzione: Ora ti modifico il viso!)

A Lucera non si dice “Ha piovuto o ha nevicato per tantissimo tempo” ma si dice “CRISTE SE N’ÈRE SCURDATE “ – (Traduzione: Cristo se n’era dimenticato)

A Lucera non si dice “E’ una donna dalla forte sensualità ” ma si dice “QUÈLLE TÉNE ‘A CESTUNÍJE MBRESTECALÚTE “ – (Traduzione: Quella ha la “tartaruga” eccitata)

A Lucera non si dice “Sono costretto a sopportare qualcosa di spiacevole” ma si dice “M’AGGHJA MAGNÀ L’AGLIE”– (Traduzione: Mi devo mangiare l’aglio)

In foto – Anni 20 – Porta Foggia – Casa della Venerabile Genoveffa de Troia

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Green project: associazione lucerina al servizio dei bambini con difficoltà e delle loro famiglie.

redazione

Dialettando 353 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 54 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Tradizioni: U STRUSSCE (LA PASSEGGIATA)

Lino Montanaro

Assegnato agli “Amici dell’arte” il riconoscimento “GARINEI E GIOVANNINI”

redazione

Dialettando 72 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro