16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 225 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 225

A Lucera non si dice “Tu cerchi l’impossibile, mica ti possiamo dare quello che non abbiamo?“ ma si dice
– “VÁJE TRUUVÁNNE MEZZEJÚRNE A VÌNDIQUATTÓRE E CH’ÀMMA JI A SFUNNÀ U CÚPPE PAPANONNE?

A Lucera non si dice ” È un prepotente” ma si dice
– “FÁCE SÈMBE ASSE RECOGGHJE A TTUTTE

A Lucera non si dice “Peggio per voi che siete arrivati in ritardo” ma si dice
– “FRECATEVE PEZZÌNDE CHE ‘A LEMÒSENE L’AGGHJE GGIÀ FFÁTTE!

A Lucera non si dice “Era un uomo robusto, senza nessuno problema di salute; adesso è in uno stato precario” ma si dice
– “ÈRE N’ÓME AFFAZZANÚTE, NN’U CCEDÉVE MÁNGHE CCRISTE, MÒ PARE NU PALUMMILLE

A Lucera non si dice “Nel momento del bisogno, il Signore ti osserva e ti aiuta“ ma si dice
– “QUÁNNE VÁJE P’AJÚTE, U PATATÈRNE TE SCIOSCE ARRÉTE!

A Lucera non si dice “Solleva continuamente discussioni, per avere sempre ragione “, ma si dice
– “VÓLE SÈMBE PÁNE, FÍCHE, CÌVEZE E CASECAVÁLLE

A Lucera non si dice “Sono sbalordito, per come ha manifestato la sua disapprovazione “, ma si dice
– “NGE POZZE CRÉDE, AVÌVA VEDÉ U NASE NDO’ SE L’È FATTE ARREVÀ!

A Lucera non si dice “La persona per bene dovunque va è apprezzata “, ma si dice
– “U GALANDÓME A NDÒ VÁCE È PURTÁTE MBÁLME DE MÁNE

A Lucera non si dice “Vuole realizzare i suoi progetti, senza impegnarsi seriamente “, ma si dice
– “VÓLE JÌ MBARAVÍSE CH’I ZUCCHELE E ‘A CAMMÍSE

A Lucera non si dice “Con te è inutile ragionare “, ma si dice
– “ ‘VÀ BBÙNE, ÀMME CAPÍTE ‘A CANZÓNE, È FÈSSE MÈCHELE

 

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Rinnovato il Consiglio Direttivo dell’Avis di Lucera

redazione

Gestione e protezione del patrimonio contro la crisi attuale. Ecco la lodevole iniziativa di professionisti lucerini

redazione

A Lucera il debutto italiano dell’Eusebius Quartet

redazione

Presso il Teatro Comunale “Garibaldi”, si terrà il tradizionale CONCERTO JAZZ, organizzato dal Club UNESCO di Lucera

lucerIn0d0c

Appello della SLP CISL POSTE, Il segretario territoriale Lepore: “Dal 26 marzo saranno pagate le pensioni esclusivamente in ordine alfabetico”

redazione

Dialettando 235 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro