8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 216 – Modi di dire Lucerini

Lucera, foto di Emma Grasso
realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 216

A Lucera non si dice “Comportati bene, altrimenti le prendi di santa ragione “ ma si dice
– “FFÀ I CÓSE DA CRESTIJÁNE, SENNÒ T’ABBUSCHE I JÓTE!

A Lucera non si dice ” Alcune categorie di persone non riescono a legare con gli altri” ma si dice
– “CANIGGHJE E ACQUA FRÈSCKE NZ’ACCOCCHJENE

A Lucera non si dice “Ha ricevuto un pugno così violento che ha fatto gonfiare l’occhio” ma si dice
– “ ‘S’È BBUSCKÁTE NU PÚNEJE ACCUSSÌ FORTE, DA F’ASSCÌ U BBALECÓNE A L’ÚCCHJE

A Lucera non si dice “È una persona che si lava con superficialità” ma si dice
– “SE LÁVE CÚM’E ‘A GÁTTE, SE FÁTTE CRÈSSCE U PUTRUSÍNE ‘ND’I RÈCCHJE

A Lucera non si dice “Stai bevendo tanto e spesso! “ ma si dice
– “ ‘CHE TE SI MAGNATE, ‘A SARACHE?

A Lucera non si dice “Danaro e conoscenze aiutano moltissimo a fare strada nella vita, mentre gli altri devono inghiottire amaro“ ma si dice
– “ ‘CHI TÈNE CCHJÚ POLEVE SPÁRE E L’AVÈTE SENDÉNE I BÓTTE

A Lucera non si dice “Dove c’è spazio ci si sistema tutti “ ma si dice
– “SE TE VÁJE A SÉNDE ‘A MÈSSE A’ CHJÍSA GRÁNNE, TRUUVE SÈMBE ‘NA SÈGGE

A Lucera non si dice “Dopo tutto quello che ho fatto per loro, adesso non posso neanche fiatare “ ma si dice
– “SÒ SSCIÚTE TUTTEQUÁNNE SÓP’A L’ÓGNA MIJE E MÒ AGGHJA STÀ CHE NU PÚNDE MMÒCCHE E N’ÀVETE NGÚLE

A Lucera non si dice “Non abbiamo più un becco di un quattrino, appena appena riusciamo a mangiare“ ma si dice
– “NDÉNEME MÁNGHE L’AZZA TÈNDE, PÚRE A MAGNÀ CE L’ÈME FFÁTTE A ÀSA ÀSE

A Lucera non si dice “Quando ci sono invitati la carne di agnello non fa fare una bella figura, perché cotta si riduce di molto “ ma si dice
– “‘A CÁRNE PECURÍNA SVERGOGNA ‘A CUCÍNE

Lucera, foto di copertina Emma Grasso

 

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

Potrebbero Interessarti

Sergio Turi (Sei Forte Papà) presenta il progetto “Sport per tutti”

redazione

Un nuovo bando del GAL Meridaunia destinato esclusivamente al territorio di Lucera per investimenti nel settore agricolo

redazione

Babbo Natale a Lucera. In Biblioteca e al Museo tra luci, eventi e sorprese

redazione

“I DÚJE SPUSTÁTE”, poesia di Lino Montanaro

Lino Montanaro

Dialettando 63 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Triduo in onore di S. Elisabetta d’Ungheria presso il Santuario “San Francesco Antonio Fasani” di Lucera

redazione