“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 203
A Lucera non si dice “Va in cerca di prezzi convenienti” ma si dice
– “VÁCE O’ VÁSSCE AJETÁNE “
A Lucera non si dice “C’è sempre stata poca fiducia verso le istituzioni “ ma si dice
– “SI ASPÍTTE U PÁNE D’U COMÚNE, ÓGNE SÈRE TE CULECHE ADDEJÚNE”
A Lucera non si dice “Si sprecano molte risorse di famiglia senza preoccuparsi che potrebbero anche finire” ma si dice
– “SSCIACQUA ROSE E VVÍVA AGNÉSE, CHE CE STÁCE CHI CE FÁCE I SPÈSE”
A Lucera non si dice “È una cosa per la quale sono indifferente” ma si dice
– “ME TÍRE U PÍLE CCHJÙ LUNGHE “
A Lucera non si dice ” Brindiamo a dispetto di chi ci invidia” ma si dice
– “SALÚTE A NNÚJE A FÁCCE DE CHI CE VÓLE MÁLE”
A Lucera non si dice “È una stata una visita molto lunga, sembrava non dovessero andare più via “ ma si dice
– “NZE NE JEVÉNE CCHJÙ, ÀNNE FÁTTE ‘A VISITE DE SÁNDA LESABBÈTTE”
A Lucera non si dice “È una persona molto fortunata” ma si dice
– “TÉNE NU CÚLE DA QQUÀ A’ PORTE FOGGE ”
A Lucera non si dice “Non fanno alcun progresso e non se ne vergognano per niente” ma si dice
– “ ‘NDA QUÈLLA CASE NN’I RÉJE MÁNGHE ‘A CÈNERE D’U FUCARILE E NZE MÈTTENE SCÚRNE”
A Lucera non si dice “Te la farò pagare molto cara “ ma si dice
– “T’AGGHJIA FFÀ NU MÁZZE CÚM E NU CAPPILLE DE PRÉVETE”
A Lucera non si dice “Vuole qualcosa di impossibile “ ma si dice
– “VÁCE TRUUÁNNE PÁGGHJE PE CCÌNDE CAVÁLLE”
REGOLE DI PRONUNCIA
Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.
1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).
2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).
3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).
4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.
5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).
6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]