8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 185 – Modi di dire Lucerini

Dialettando, modi di dire lucerini
realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 185

A Lucera non si dice “Fa i propri affari nell’ombra senza far parlare di sé” ma si dice
– “CITTE CITTE E FFRÉCA BBONE

A Lucera non si dice “Abbiamo desiderato quello che gli altri buttavano, ma perché siamo perseguitati dalla sfortuna? “ma si dice
ÀMME SFELÁTE ‘A JOTTE DE L’AVÈTE E CHE SCKITTE NÚJE ÀMME FÁTTE U PERTÚSE NGÍLE?

A Lucera non si dice “Il mio problema è che non ho mai soldi” ma si dice
– “‘A MALATTIJE MÍJA À TÉNGHE DÌND‘A SÁCCHE

A Lucera non si dice “Procurare il male agli altri, non garantisce se stesso dal male “ ma si dice
– “I SENDÈNZE SÒ DE CANIGGHJE, CHI I MÈNE S’I PIGGHJE

A Lucera non si dice ” Chi spera negli altri per risolvere i propri guai, alla fine non li risolve affatto” ma si dice
– “CHI SPÉRE NDA L’ÀVETE E NEN CUCENE, ‘A SÈRE SE VÁCE A CCULECÀ A DDEJÚNE

A Lucera non si dice ” Cosa non ho fatto per lui, ora basta“ ma si dice
– “L’AGGHJE DÁTE DA U LÁTTE D‘A VUCILLE, MÒ BBÁSTE E AVÁNZE

A Lucera non si dice “Hai messo su qualche chilo di troppo!” ma si dice
– “GGIOVÁNE, E CHE CÁCCHJE, PÁRE CHE TÍNE U CÚLE CHE PAZZEJE P’A TRÍPPE!

A Lucera non si dice “Quella ragazza è intrattabile e non sopporta niente” ma si dice
– “A QUÈLLE NN’A PÚJE MÁNGHE DÌ CHE BBÈLL’ÚCCHJE TÍNE MBÁCCE, ASSEMÈGGHJE A NU CHETÚGNE NDREZZÚSE

A Lucera non si dice “Basta la salute!“ ma si dice
– “FIN’E QUÁNNE ‘A VOCCA MÁGNE E U CÚLE RÈNNE, CE NE FUTTÉME D’I MIDECHE, D’I MEDECÍNE E DE CH’I VÉNNE

A Lucera non si dice “ Rimane sempre qualcosa nelle mani di chi amministra il denaro degli altri “ ma si dice
– “CHI MANEJEJE ‘A RROBBE DE L’AVÈTE, NEN RUMÁNE MÁJE ADDEJÚNE

 

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

Potrebbero Interessarti

Dialettando 102 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 83 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 100 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

A Lucera un corso di formazione su problemi e dipendenze (alcol, froghe, giochi, internet, etc)

redazione

Pillole Dialettali, Tradizioni: I SUTTANE (LE ABITAZIONI A PIANTERRENO)

Lino Montanaro

“Scuola La Ragioneria”, QUATTE PARÓLE DE ‘NGLÉSE

Lino Montanaro