14.1 C
Lucera
4 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 167 – Modi di dire Lucerini

Le foto dei Palazzi Storici di Lucera

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 167

A Lucera non si dice “Essere ascoltato è un pregio, non esserlo è discredito ” ma si dice
– “MÉGGHJE CHERNÚTE CHE MÁLE SENDÚTE

A Lucera non si dice “Delle donne calme e tranquille in apparenza è meglio guardarsi“ ma si dice
– “ACQUA QUIÉTE NGE JÈNNE A PESSCÀ, FEMMÈNA MÓSSCE NDE FEDÀ

A Lucera non si dice “Appena non ha potuto trarre più alcun vantaggio, di lui si sono perse le tracce” ma si dice
– “DOPPE CHE À PPÉRZE ‘A MENNUZZE, NZ’È TRUUÁTE NNÈ FFIRRE, NNÈ CCHIÚVE

A Lucera non si dice “Chi ha la coscienza a posto non teme niente “ ma si dice
– “ÀREJA NÈTTA N’ÀVE PAÚRE NNÈ DE TRÚNELE, NNÈ DE LÁMBE E NNÈ DE SSAJÉTTE

A Lucera non si dice ” Pur comportandosi sempre malissimo, la fa sempre franca” ma si dice
– “U SORECE ND’A L’ACQUE NZE MBONNE

A Lucera non si dice ” Il comandare è meglio del fottere “ ma si dice
– “U CUMMANNÀ È MÉGGHJE D’U FÒTTE

A Lucera non si dice “Invece di migliorare regredisci” ma si dice
– “VÁJE NDRÈTE, NDRÈTE CÚM’ U ZÚCARE

A Lucera non si dice “Chi ha una salute malferma campa più degli altri“ ma si dice
– “U PIÁTTE NGUARCHJÁTE NEN CÁDE MÁJE D’A SÓPE O’ STÍPE

A Lucera non si dice “È una donna troppo sensuale, perciò l’ha completamente imbambolato“ ma si dice
– “ÉJE ‘NA FÈMMENE DE N’ATA MANÉRE, L’À MBAMBALÚTE CÚM’E NU VICCE

A Lucera non si dice “Ha il formicolio a causa della difficoltà di circolazione del sangue “ ma si dice
TÈNE I FURMECHÈLLE, S’È DDERMÚTE U PÍDE

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 364 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Gocce di Memoria: l’acqua frezzante (L’acqua con le bustine)

Lino Montanaro

Babbo Natale a Lucera. In Biblioteca e al Museo tra luci, eventi e sorprese

redazione

Chiusura Piazza della Repubblica: caos e primi disagi

redazione

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “E CH’ÉJE ‘A STRÉTTE CIACIANÈLLE? “

redazione

Sfogliando: ” FÀ U CURRÉDE“

redazione