16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 157 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 157

A Lucera non si dice “Si è capovolto il mondo” ma si dice
– “ ‘A CÙREJE MMÁNE E’ PÚRCHE E I NUTÁRE PE CIAMMARUCHÈLLE

A Lucera non si dice “Ci sono persone che per realizzare qualcosa ci impiegano molto tempo“ ma si dice
– “SARROCCHE PE ‘NA CACÁTE FACÍJE FÁ NOTTE

A Lucera non si dice ” Hai fatto qualcosa di scontato, pensando di fare chissà che” ma si dice
– “BBRÁVE BBRAVÓNE ‘NA MEDAGLJE DE CARTÓNE

A Lucera non si dice “ Sei incontentabile “ ma si dice
– “MÚSSCE NZE FICCHE E TÚSTE FA MÁLE

A Lucera non si dice ” È una donna che fa finta di essere ingenua” ma si dice
– “PÁRE ‘NA GATTAMORTE, MA ÉJE ‘NA FÈMMENA TRUTTÁTE

A Lucera non si dice ” E’ qualcosa di molto grossolano” ma si dice
– “ÉJE TAGGHJÁTE C’A CCÈTTE

A Lucera non si dice “L’amicizia è anche reciprocità” ma si dice
– “A CHI TE RIJÁLE NU VARRÍLE DE VÍNE, DÁCCE ALMÉNE NU BBUCCHÍRE

A Lucera non si dice “Arriverà il giorno in cui resterai da solo e senza mezzi“ ma si dice
– “È PÈRDE U RECÌTTE DE PATETE E PO’ VÁJE A SÌGGE A BÁNGHE U SSCIÚTTE

A Lucera non si dice “Devi camminare rasentando qualcosa “ ma si dice
– “ ‘JÌ RÈNZE RÈNZE CÚM’E DON LORÈNZE

A Lucera non si dice “Devi fare sempre attenzione ai pericoli annunciati“ ma si dice
DA FURNÁRE E MÚLE NGE JÉNNE MÁJE PE NGÚLE

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 12 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Presso il Teatro Comunale “Garibaldi”, si terrà il tradizionale CONCERTO JAZZ, organizzato dal Club UNESCO di Lucera

lucerIn0d0c

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘A DUMÈNECHE “, poesia di Gabriele Patruno

redazione

Il CAV di Lucera presenta “Soffi di speranza” in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza di Genere

“Scuola La Ragioneria”, ‘A PRIME RÈVELE DE MATÈMÀTECHE

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Storie: LA BEFANA DEL VIGILE

Lino Montanaro