16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 155 – Modi di dire Lucerini

lucera natale 2018

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 155

A Lucera non si dice “Quando si intravede una possibilità migliore, è difficile tornare indietro” ma si dice
– “ ‘A GÁTTE, QUÁNNE SÉND’ADDORE D’U PÈSSCE, MACCARÚNE NN’È VÓLE CCHJÙ

A Lucera non si dice “Sei proprio un insolente “ ma si dice
– “ TÌNE ‘NA FÁCCIA TOSTE CÚM’E ‘NA GALLÍNE VÉCCHJE

A Lucera non si dice ” Il cibo gli va di traverso” ma si dice
– “TÉNE U CANNARÚZZE STRÍTTE

A Lucera non si dice “I vincoli familiari si allentano da sposati “ ma si dice
– “SÍME FRÁTE E SÓRE SCKITTE QUÁNNE MAGNAME NDU STÈSSE PIÁTTE

A Lucera non si dice ” Quando le risorse sono scarse ti devi privare anche del necessario” ma si dice
– “QUÁNNE U CUNDEMÈNDE È PPOCHE, N’AVASTE MÁNGHE PE PECCJA’ ‘A PÍPPE

A Lucera non si dice ” È una persona inutile e di peso ” ma si dice
– “QUÌLL’ÉJE PROPETE NU CATAPLASME, NZE N’AFÍDE MÁNGHE A SQUAGGHIÀ L’ACQUE NDA SARÓLE

A Lucera non si dice “È molto riservato, con un modo di fare aspro e brusco” ma si dice
– “STÁCE SÈMBE CÚM’E NU PANARÍZZE ABBUTTÁTE

A Lucera non si dice “Come al solito è intervenuto a sproposito nei nostri discorsi“ ma si dice
– “MÒ PIGGHJE A QUÌSTE E CHIANDELE ND’A L’ÚRTE

A Lucera non si dice “Si è fidanzato con una ragazza troppo giovane“ ma si dice
– “S’E MÌSSE A CÁRNE D’AGNILLE

A Lucera non si dice “È incapace a fare qualunque cosa “ ma si dice
– “NN’E BBÙNE NÉ A FOTTE NÉ FFÀ ‘A SPIJE

REGOLE DI PRONUNCIA

Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.

1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).

2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).

3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).

4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.

5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).

6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Premiazione per il lucerino Carmine Fontana

redazione

Il libro “Bar De Chiara”, Capitolo 7: L’ombelico

Lino Montanaro

Nuova edicola della Madonna di Lourdes arricchisce il patrimonio della città di Lucera

redazione

49 anni di successi per gli Amici dell’Arte di Lucera

redazione

Dialettando 258 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato