“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.
DIALETTANDO 146
A Lucera non si dice “La passione per una donna quasi sempre induce un uomo a comportamenti che diversamente non avrebbe avuto” ma si dice
– “TÍRE CCHJÙ NU PÍLE DE FÈMMENE CHE ‘NA PARIJE DE VÚVE”
A Lucera non si dice “Quando esiste il bisogno ci si accontenta di qualsiasi cosa” ma si dice
– “ÓGNE ACQUE LÉVE SÉTE”
A Lucera non si dice ” Non te la devi prendere per una cosa da niente!” ma si dice
– “AVÈSSE MÌSSE ‘NA MÁCCHJA SOP’A NU STÁRE D’ÚGLJE?”
A Lucera non si dice “Più forte è la passione e più si soffre” ma si dice
– “CCHJÙ FORTE È L’AMÓRE CCHJÙ SÍNDE DELÓRE “
A Lucera non si dice ” È una casa scomodissima” ma si dice
– “ ‘STA CÁSE ASSEMÈGGHJE A NU SUPPÍGNE”
A Lucera non si dice ” Gli hanno dato una solenne bastonatura ed è ridotto malissimo” ma si dice
– “L’ÀNNE FÁTTE NU SORTE DE LARDÌJATÓNE E L’ÀNNE LAZZEREJÁTE ”
A Lucera non si dice ” Chi si sposa per interesse non può pretendere la felicità” ma si dice
– “CHI P’A RROBBE ‘A VÉCCHJE SE PIGGHJE, ÀVE SOLDE MA NN’ÀVE FIGGHJE”
A Lucera non si dice “In pubblico, la scorreggia è sottolineata da una grossa risata, il peto silenzioso, invece, suscita irritazione “ ma si dice
– “U PÍTETE ÉJE ‘NA RESÁTE, ‘A LÓFFE ‘NA SSCIARRIÁTE”
A Lucera non si dice “Capisce solo quello che gli torna utile“ ma si dice
– “FÁCE U SÚRDE A CCREDÈNZE “
A Lucera non si dice “Nella vita bisogna evitare di essere pessimisti“ ma si dice
– “NN’È ARAPÌ U ‘MBRÈLLE PRIME CH’ACCUMINGE A CHJIÓVE“
REGOLE DI PRONUNCIA
Il dialetto lucerino, come del resto ogni dialetto, ha le sue ben precise e non sempre semplici regole di pronuncia. Tutto questo, però, genera inevitabilmente l’esigenza di rispettare queste regole non solo nel parlare, ma anche e soprattutto nello scrivere in dialetto lucerino. Considerato che il fine di questa rubrica è proprio quello di tener vivo e diffondere il nostro dialetto, offrendo così a tutti, lucerini e non, la possibilità di avvicinarvisi e comprenderlo quanto più possibile, si ritiene di fare cosa giusta nel riepilogare brevemente alcune regole semplici ma essenziali di pronuncia, e quindi di scrittura dialettale, suggerite dall’amico Massimiliano Monaco.
1) La vocale “e” senza accento è sempre muta e pertanto non si pronuncia (spandecà), tranne quando funge da congiunzione o particella pronominale (e, che); negli altri casi, ossia quando la si deve pronunciare, essa è infatti sempre accentata (sciulutèzze, ‘a strètte de Ciacianèlle).
2) L’accento grave sulle vocali “à, è, ì, ò, ù” va letto con un suono aperto (àreve, èreve, jìneme, sòrete, basciù), mentre l’accento acuto “á, é, í, ó, ú” è utilizzato per contraddistinguere le moltissime vocali che nella nostra lingua dialettale hanno un suono molto chiuso (‘a cucchiáre, ‘a néve, u rebbullíte, u vóve, síme júte), e che tuttavia non vanno confuse con una e muta (u delóre, u veléne, ‘u sapéve, Lucére).
3) Il trigramma “sck” richiede la pronuncia alla napoletana (‘a sckafaróje, ‘a sckanáte).
4) Per quanto riguarda le consonanti di natura affine “c-g, d-t, p-b, s-z” è stata adottata la grafia più vicina alla pronuncia popolare (Andonije, Cungètte, zumbà) quella, per intenderci, punibile con la matita blu nei compiti in classe.
5) Per rafforzare il suono iniziale di alcuni termini, si rende necessario raddoppiare la consonante iniziale (pe bbèlle vedè, a bbune-a bbune, nn’è cósa túje) o, nel caso di vocale iniziale, accentarla (àcede, ùcchije).
6) Infine, la caduta di una consonante o di una vocale viene sempre indicata da un apostrofo (Antonietta: ‘Ndunètte; l’orologio a pendolo: ‘a ‘llorge; nel vicolo: ‘nda strètte).
[infobox color=”yellow”]
[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]