16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 120 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 120

A Lucera non si dice “Ha cercato di toccare un argomento molto sensibile per me, ma gli è andata male, perché è una questione superata” ma si dice
– “À GRÁTTATE PROPETE A ‘NDO ME PRODE, MA NEN L’È VENUTA FÁTTE, PECCHÈ È ARREVÁTE A VÁNGELE VUTÁTE

A Lucera non si dice “Ma che cavolo dici, mica possiamo tutti usufruire degli stessi benefici” ma si dice
– “TU CÚME CACCHJE MÍTE, MICA PUTÍME TENÈ TUTTE QUÁNDE ‘U PALAZZE AMMIZZ’U LARGHE!

A Lucera non si dice ” Le cose importanti bisogna vederle in piena luce per non aver amare sorprese.” ma si dice
– “NÉ FÈMMENE E NÉ TÉLE SE GUARDENE A LLÚME DE CANNÉLE

A Lucera non si dice “L’amicizia ignora gli interessi” ma si dice
– “‘CUMBÁGNE VULÉM’ÈSSE MA FÓRE D’A L’INTÈRÈSSE

A Lucera non si dice ” Ci siamo sacrificati senza ottenere niente” ma si dice
– “SÍME RUMÁSTE ADDEJÚNE E SÈNZA MÈSSE

A Lucera non si dice ” Non si può giudicare solo dalle apparenze” ma si dice
– “SOTT’A PROVE SE CANOSSCE U MELÓNE

A Lucera non si dice ” Ci siamo guadagnati la paga con la raccolta dei pomodori ” ma si dice
– “SIME JÚTE A COGGHJE ‘I PPEMMEDÓRE E CE SÍME ABBUSKÁTE ‘A JURNÁTE

A Lucera non si dice “E’ una persona che sgobba tanto“ ma si dice
– “ÉJE VÚNE CHE, FÁCE TÁNDE ‘NDO MÁZZE

A Lucera non si dice “Per cortesia, non mi far perdere tempo “ ma si dice
– “ADDEFRISSCKE A L’ÀNEME D’U PREGATOREJE, NEN ME FACÈNNE PPÉRDE TÍMBE

A Lucera non si dice ” Chi non concretizza niente nella vita è meglio lasciarlo perdere“ ma si dice
– “A CHI NEN FÁCE PITETE, NNE LE GUARDÀ U CÙLE

[infobox color=”yellow”]

LA RAGIONERIA il nuovo libro di Lino Montanaro e Lino Zicca

“Storie da scuola: Un album di ricordi, di fatti, di aneddoti e personaggi”

la_ragioneria_copertina

ORDINA ORA

Le storie raccontate in questo libro, che abbracciano un arco temporale che parte dagli inizi degli anni sessanta e finisce nel 1969, nascono nelle aule della storica scuola di Lucera detta la “ragioneria“. Sono storie che potrebbero essere ambientate in una qualsiasi scuola italiana, perchè raccontano vicende che avvengono particolarmente all’interno di ambienti scolastici. Sono quindi storie senza tempo, che raccontano del periodo più importante della nostra vita, quello in cui si comincia a conoscere il mondo attraverso la mediazione di altre figure. E’ infatti, proprio in questa fase della vita che si fissano i ricordi più belli e si vivono le vicende che un giorno si racconteranno con piacere. E’ il momento in cui nascono le relazioni più importanti, gli amori, le passioni e a volte i rancori. La scuola, intesa come comunità di persone orientate a uno scopo, è la protagonista indiscussa di tutto questo. Nel nostro caso è nelle aule dell‘Istituto Vittorio Emanuele II che accadono alcuni avvenimenti, che abbiamo il piacere di leggere in queste pagine.

 

 

 

Ordina ora il libro “LA RAGIONERIA”, di Lino Montanaro e Lino Zicca
Considerato che il libro “LA RAGIONERIA” non ha un prezzo di vendita, assicuratene subito la disponibilità, con un contributo minimo volontario alle spese di stampa di euro 10,00 + 2 euro spese di spedizione.
Compila il form che segue:

[contact-form-7 id=”9714″ title=”La ragioneria”][/infobox]

 

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Pillole Dialettali, Costume: U PANARÌLLE

Lino Montanaro

Dialettando – “A Lucera si dice 15”, modi di dire lucerini provenienti da Spagnolo, Francese, Greco e Inglese

Lino Montanaro

Sfogliando: “STASÈRE È MOSSCE, S’È SQUACCIATE ‘A FÈSTE D’A BBALLE”

redazione

Lucera: al Teatro “Il piccolo” in scena “Domani mi sposo”

redazione

Sono 4 i “dieci e lode” della scuola media “Tommasone-Alighieri” di Lucera

redazione

Si celebra oggi a Lucera la GiV Giornata Internazionale del Volontariato e Tavola Rotonda

redazione