12.4 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

I “bronzetti di Lucera”. Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

I bronzetti di Lucera

I bronzetti di Lucera

Lucera è una terra segnata da importanti resti archeologici, perché era abitata in tempi molto antichi e non mancano numerose testimonianze dei popoli che l’hanno vissuta per le quali non basterebbe una lista di tesori d’arte e archeologia per elencarli tutti.
Un esempio illuminante sono i cosiddetti “BRONZETTI DI LUCERA”, ritrovati nel gennaio 1800 nei pressi del Monte Albano. Nel loro insieme sono denominati il “Carrello di Lucera”, un gruppo di bronzetti con figure umane ed animali che compongono probabilmente una scena rituale di un corredo funerario risalenti al VII a.c.
Essi erano inizialmente inseriti nella collezione privata del lucerino Onofrio Bonghi; in seguito, sono stati venduti a un inglese e attualmente sono custoditi nel Ashmolean Museum di Oxford.

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Concerto per la Terra Santa: Claudia Marss e Gospel Italian Singers nella Cattedrale di Lucera

redazione

49 anni di successi per gli Amici dell’Arte di Lucera

redazione

LUCÉRE, il nuovo inno a Lucera di Lino Montanaro ed Ettore Pannitti

Lino Montanaro

Sfogliando: “PIGGHJE A CREDÈNZE, CHE A PAGÀ DOPPE SE PÈNZE”, piccoli e medi negozi della Lucera che fu

redazione

Martina Di Fonte presenta a Lucera il nuovo film “La grande guerra del Salento”

redazione

Dialettando 363 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro