16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘A MALA LÈNGHE”

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

malelingue
Qui di seguito, la poesia “‘A MALA LÈNGHE“, poesia di Costantino Capatano.

A chi dac’e a chi prumètte,
da quella vocca èscene sajètte,
na ‘ndracchièra, ca nen se trovene paragge, come tèn’u core, tèn’a facce.
E’ n’attacch’e sciugghie, mascìale, di chi èja – èja dice male;
nen ce lasse manc’a Criste ‘nda Chestodeje, se trov’a tutte vanne pe destemoneje.
T’appizzeche, si – pe – no, na cammise de pèce, giuranne ca buscije nenne dice, frubbecejèje a straneje, parinte, amice, e tutte quante maledice.
Giure ch’à viste ‘a quella che tizeje e caje;
– mméce puverèll’a ‘ndò maje –;
u padre de quille è nu segnore, a mamme, na furretane, facève furore!
Mar’a chi ce capete sotte, nesciune fa passà lisce e mène botte; f
èmmene, ummene, a tutt’ngnure, s’enganne a cusciènza sènza pavure..

TRADUZIONE LA MALALINGUA
A chi da e a chi promette,
da quella bocca escono frecciate,
una pettegola di quelle che non si trovano nei paraggi, come ha il cuore, ha la faccia.
E’ una che provoca litigi, una strega , di chiunque parla male;
non ha rispetto neanche dell’ostia di Cristo nella teca, la trovi dappertutto come testimone.
Ti appiccica, inaspettatamente, una camicia di pece, giurando che bugie non ne dice, critica estranei, parenti, amici e di tutti dice male .
Afferma che ha visto quella con tizio e caio;
– invece poverina quando mai – il padre di quello è un signore, la madre, una contadina, di grande considerazione!
Guai a chi ci capita sotto, nessuno riesce a passarla liscia e da botte ;
donne, uomini, tutti ingiuria , inganna la sua coscienza senza paura..

COMMENTO
Una poesia bella, asciutta nel linguaggio e chiara nella sostanza, che parla della maldicenza. Il soggetto è la lingua, l’oggetto è il vizio antico del parlar male degli altri. Un tema difficile, esposto nello stile sobrio ed efficace di Costantino Catapano.


Una rubrica di Lino Montanaro e Lino Zicca

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando – “A Lucera si dice 14”, modi di dire lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 91 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“A surlareja”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

Concluse con successo le giornate FAI d’autunno. A Lucera i gladiatori fanno ritorno all’Anfiteatro Augusteo

redazione

4^ Edizione Premio Umberto Bozzini Città di Lucera

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. I venti che spirano a Lucera

Lino Montanaro