Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.
Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.
Qui di seguito, la poesia “U STUBBETE E ‘U GNURANTE“, poesia di Carmine Impagnatiello.
S’incuntrarene tutte’è ddeije proprie abbasce ‘a ferruveije.
Deceije ‘u stupede a ‘u gnurante nen fa tante u galante.
Salute pe preme è statte citte spett’a a mè de cammenà dritte.
Tu nen tine ‘struzijone jie ‘nvece agghije studiate è songhe pere laurijate.
Respunneije ‘u giurante: Né bèlle guagliò sinte mo struite tu sarraije e jie no.
M’à a stu fa fatte remedije stà: vache a skole tutte le ore divènte pere prevèssore e leve da mizze ‘a gnurantetà
Ma tu frate meije cumme vuije arremmedijà a questa teije stupedetà.
Da quante ‘u munne ejie munne jie nen agghije maije sendete ca na skole hanne creijate pe cìè mannà ki stubbete è nate
TRADUZIONE LO STUPIDO E L’IGNORANTE
Si incontrarono tutti e due proprio giù alla ferrovia. Disse lo stupido all’ignorante non fare tanto il manieroso . Saluta per primo e stai zitto spetta a me camminare diritto. Tu non hai istruzione io invece ho studiato e sono pure laureato. Rispose l’ignorante: bel ragazzo ascoltami istruito tu sarai ed io no. Ma a questo fatto c’è rimedio: vado a scuola ogni giorno divento pure professore ed elimino la mia ignoranza. Ma tu fratello mio come puoi rimediare a questa tua stupidità. Da che mondo è mondo io non ho mai sentito che una scuola hanno creato per mandarci chi è nato stupido.
COMMENTO
La poesia di Carmine Impagniatiello è un siparietto dal sapore popolare che mette a confronto l’ignoranza, intesa come non conoscenza, e la stupidità, intesa come limite umano, mancanza d’intelligenza. E come in tutti i siparietti che rappresentano il mondo contadino la non conoscenza ha il sopravvento sulla stupidità perché essa si nutre di furbizia e intelligenza.
Una rubrica di Lino Montanaro e Lino Zicca