16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U LUMMAFÚCHE” di Gabriele Patruno

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

richiedere_libro

Qui di seguito, la poesia “U LUMMAFÚCHE“, poesia di Gabriele Patruno.

U chiame fiammifere,
prospere o zulufarille,
rumane sèmbe nu cusarille,
nu zippere únde a zzùlefe nd’a capocchje,
na nvenzióne che pare ‘na papocchje,
ma si nn’u tìne nen te púje arrabbattà:
‘a cavedare stutate nen te face magnà cerogene e llúme nn’i púje appeccià,
pippe e zecarle nen se ponne smucchijà ‘a caravunèlle nd’o vrascíre nen te scaleféje e si se spèzze te pure bbabbijéje.
Stu raffrùnde nen t’adda parì strane,
assemègghije ‘a víte d’i cristijane ‘na sola vote u puje usà e l’è púra sapè fà.
Quanne u ppìcce reparele da u vínde,
arrassasíje nu rèfele e nen te rumane ninde.

TRADUZIONE Il FIAMMIFERO
Lo chiami fiammifero, prospero o zolfanello,
rimane sempre una cosetta uno stecchino unto di zolfo nella capocchia,
un’invenzione che sembra un raggiro ma se non lo hai ti puoi solo arrabattare: la pentola spenta non ti fa mangiare, candele e lumi non puoi accendere, pipa e sigaro non si possono fumare, la carbonella nel braciere non ti riscalda, e se si spezza ti gabba.
Questo confronto non ti deve sembrare strano, assomiglia alla vita delle persone, una sola volta lo puoi usare e lo devi anche saper fare. Quando lo accendi riparalo dal vento non sia mai un refolo e non ti resta niente.

COMMENTO
Gabriele Patruno, parla con maestria del fiammifero, di un oggetto ormai in disuso, che è stato essenziale per la vita delle persone e lo è ancora adesso in tante parti del mondo. Con semplicità e audacia lo paragona alla vita che dura per il tempo che dura e che bisogna viverla bene.

Questa poesia di Gabriele Patruno è tratta dalla raccolta “N’atu penzíre”, la cui presentazione avverrà sabato 16 febbraio 2019 alle ore 19.00 presso il Circolo Unione in Piazza Duomo a Lucera. Anche questo lavoro, cosi come il precedente in italiano, avrà come fine la beneficenza.

presentazione_libro_gabriele_patruno

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Angolo della poesia dialettale lucerina: “U MUSCKÍLLE” di Pasquale Zolla

redazione

Dalla Capitanata ad Auschwitz: Tracce di Vita, Tracce di Storia

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. ‘A Nnèste

Lino Montanaro

Dialettando 210 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 323 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Mestieri: I furnare (fornai)

Lino Montanaro