8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘U CACCE E MITTE “, poesia di Raffaele Montanaro recitata da Vincenzo Palazzo

cacc'e mmitte
realizzazione siti web Lucera

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

Qui di seguito, la poesia “‘U CACCE  E MITTE” di Raffaele Montanaro recitata da Vincenzo Palazzo

Tímbe arréte, a’ Sánde Martíne,
s’ammaturáve dinde e’ votte u víne
e ‘a négghije ca caláve d’a mundágne
u facéve devendà cúm’e nu ssciambágne.
Ère u víne d’i candíne de Faveciúle e Ciacianèlle
ma púre d’a povere ggènde piccole vuttucèlle,
ère u cacc’e mitte luceríne
ca mettéve nfèste i cetadène.
Da ogne pendóne se vedéve ‘na bandíre
ca facéve nguriusì i frustíre
e p’u pajése ggeravéne i bannetóre
a’ cápe Fiaschílle u gránde tenóre.
A quille tímbe triste e puverílle
u cacc’e mitte se vennéve a quindarèlle
avastáve’ na fiaschette e nu túzze de páne
pe calmà u frídde e ‘a fáme.
Mò i tímbe sò cagnáte,
u pregresse tutte à cancellàte,
púre u cacc’e mitte s’è aggiurnáte
e u víne di segnúre è divendáte.
‘I candenozze, Faveciúle e Ciacianèlle
sò rumáste sckitte nu recorde bbèlle
o’ poste lóre è náte nu gránde lucále
ca véne chiamáte ‘a candina sociále.
A llà chi summarìlle e tánda macchenárije
aèssce nu cacc’e mitte straurdenarije,
príme u mbutteglijene e pò u mballéne
e aggíre p’u múnne u mannéne.
Nu cèrte Marie Suldáte
scrittóre e regíste addaveramènde affermáte,
canuscetóre de víne e pietánze lucále
à sscrítte de Lucére sòp’ o ggiurnále,
c’u Castílle, l’Anfitèatre e a Cattedrále
stáce púre u cacc’e mitte e l’acquasále.

TRADUZIONE:

Tempo addietro il giorno di San Martino,
maturava nelle botti il vino
e la nebbia che scendeva dalle montagne
lo faceva diventare come uno champagne.
Era il vino delle cantine di Faveciúle e Ciacianèlle,
ma anche delle piccole botti della povera gente,
era il cacc’e mitte lucerino,
che metteva in allegria i cittadini.
In ogni angolo di strada era esposta una bandiera
che incuriosiva i forestieri
e per tutto il paese giravano i banditori
con a capo Fiaschílle, il gran tenore.
In quei tempi tristi e poverelli
il cacc’e mitte si vendeva a quinto di litro
bastava una fiaschetta ed un tozzo di pane
per calmare freddo e fame.
Adesso i tempi sono cambiati
ed il progresso tutto ha cancellato
pure il cacc’e mitte si è aggiornato
e il vino dei signori è diventato.
Le piccole cantine di Faveciúle e Ciacianèlle
sono rimaste solo un bel ricordo
ed al posto loro è sorto un grande locale
che è chiamato la Cantina Sociale.
Lì con l’uva somarello e tanti macchinari
viene prodotto un cacc’e mitte straordinario,
prima lo imbottigliano e poi lo imballano
ed in giro per il mondo lo mandano.
Un certo Mario Soldati
scrittore e regista affermato
conoscitore di vino e pietanze locali
ha scritto di Lucera su un giornale,
ove, insieme al Castello, l’Anfiteatro e la Cattedrale,
c’è anche il cacc’e mitte e l’acquasala.

COMMENTO:
Raffaele Montanaro, che è stato funzionario dello stato, appassionato di politica e di sport, si dilettava anche a comporre poesie in vernacolo lucerino… U cacc’e mitte è una di esse. La poesia, con quadretti correlati, è un inno al vino tipico della città di Lucera. Da vino della povera gente, che veniva venduto nelle cantine a un quinto di litro o direttamente dai coltivatori nelle loro case segnalate con le bandire, propagandato dai banditori che giravano la città, è diventato  vino dei signori, prodotto su larga scala in una cantina dotata di mezzi e macchinari moderni. L’autore, comunque, conclude la sua poesia dicendo che il cacc’e e mitte è sempre un gran vino apprezzato anche da uomini di cultura.
Ps: Lucera, comunità agricola con vocazione vitivinicola, produce un vino DOC chiamato cacc’e e mitte. L’origine del nome viene fatta risalire alla modalità di lavorazione dell’uva per ottenere il vino necessario alle esigenze della famiglia. I piccoli proprietari, o i braccianti, non avendo la necessaria attrezzatura per la produzione del vino, si rivolgevano ai padroni delle grosse masserie per avere a disposizione le vasche per la pigiatura .Questa operazione doveva essere rapida per cui si creava un flusso continuo di attività . C’era il produttore che asportava il mosto dalle vasche … da cui Cacc’e ….e quello che, subito dopo, provvedeva a scaricare nelle vasche uva nuova … da cui Mmitte; da ciò l’origine del nome. Nel 1975 il vino ha ottenuto la Doc ed attualmente la promozione e la valorizzazione del vino CACC’E MMITTE è assicurata dal Consorzio di Tutela DOC Cacc’e Mmitte di Lucera, costituito da tutti i produttori di questo vino.

 

 

 

Potrebbero Interessarti

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘A MAMME “, poesia di Enrico Venditti

redazione

Sfogliando – Detti e Contraddetti…così per dire: “NN’È PÁSQUE SÈNZA PIZZEPALUMME”

redazione

Dialettando 215 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

La Caritas diocesana prosegue la sua opera

redazione

Dialettando 227 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Foggia 100. La categoria… un dettaglio”, la storia dei Satanelli come un romanzo

redazione