Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.
Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.
Qui di seguito, la poesia “PACE E BBÉNE“, poesia di Gabriele Patruno dedicata al Padre Maestro.
Sópe ‘a Turrètte, ‘na sére d’aúste tutt’unu uà, se vutaje a trambuste: dìnde ‘a ‘na casarèlle, ‘nu cafurchje, u Patatèrne ce menaje l’ucchje: éve spundate ‘nu fiore bbèlle e cumbareje ‘a lustre sott’i stèlle!
Quèlle de Ggesèppe e Sabbèlle éve propete ‘na famiglja puurèlle, sagrefìceje assaje facèjene pe Ggiuuannille pe farle devèndà nu munacille.
Jève predecanne a mmanghe e dèstre e u mmentuuavene u Padre Majèstre, purtave cunfúrte a cundannate e carcerate, Isse, decève d’ésse u “Peccatore d’a Mmaculate”.
P’i puurille annande o cumménde fenève ‘a fame e ógn’e patemènde, cercave lemosène a signúre e putínde pe sfamà u pópele d’i pezzínde.
Friscke múrte già U vulévene Sande e i llucchele d’a ggènde nen so’ jjute ammacande!
Faceje meracúle, ma se l’èvene scurdate e sule doppe tand’anne U facíjene Bbèate.
I tridece d’abbrile, ‘na date a nnuje care, a fenetoreje l’ànne avezate ‘a vutare.
A Sanda Marija Padróne mò faje u garzóne, seconne a Sanfrangische Tu si state… ma sule pecchè Quille apprime ève nate!
U Padre Majéstre nen ci’u ponne ssciuppà uaje a chi sciossce…a quà adda restà.
Uhè Lucerine, ndò site júta-júte, pregate sémbe u “Sande d’a chjuúte”!
TRADUZIONE PACE E BENE
Al rione Torretta, una sera di agosto all’improvviso, si creò trambusto: in una casupola, una catapecchia, il Padreterno posò gli occhi: era spuntato un fiore bello e comparve un bagliore sotto le stelle!
Quella di Giuseppe ed Isabella era in vero una famiglia poverella, molti sacrifici fecero per Giovanniello per farlo diventare fraticello.
Andava per prediche a manga e a destra lo chiamavano il Padre Maestro, portava conforto a condannati e carcerati, Lui, diceva di essere il “Peccatore dell’Immacolata”.
Per i poverelli innanzi al convento cessava la fame ed ogni patimento, chiedeva elemosine ai ricchi e ai potenti per sfamare il popolo dei pezzenti. Subito morto già Lo volevano santo e le invocazioni popolari non si sono vanificate!
Fece miracoli, ma lo avevano dimenticato e solo dopo anni Lo fecero beato.
Il tredici di aprile, una data a noi cara finalmente, Lo elevarono agli altari.
Alla Padrona Santa Maria ora fai il garzone, (co-patrono) secondo a San Francesco Tu sei stato… ma solo perché Questi prima era nato!
Il Padre Maestro non ce lo possono scippare guai a chi fiata… qui deve restare.
Oh lucerini, ovunque siate andati, pregate sempre il “Santo della pioggia”!
COMMENTO
Gabriele Patruno, con il suo stile secco e incalzante, ci propone in versi con rima baciata la storia di san Francesco Antonio Fasano. Un santo venerato nella città di Lucera perché egli di essa è figlio e sentimento. Un monaco vicino ai poveri e alla sofferenza perciò amato e creduto santo dal popolo sin da quando era in vita. Tutto ciò ci tratteggia Gabriele Patruno con parole chiare e profonde. NOTA: Ogni città ha dei personaggi che, per la loro grandezza, hanno lasciato traccia indelebile ai posteri. Lucera ha un legame speciale con san Francesco Antonio Fasani. La figura del Padre Maestro, come familiarmente lo chiamano ancora oggi a Lucera, è stata costantemente presente nelle famiglie lucerine, che lo hanno sentito sempre vicino come un amico premuroso al quale affidarsi, insieme a Santa Maria Patrona, con l’invocazione di una protezione in occasione di terribili calamità naturali, ma anche nella quotidianità fatta anche di malattie, disgrazie, ingiustizie. Il grande amore che da sempre i lucerini hanno avuto nei confronti del proprio Santo, permette alla sua figura di ergersi benevola e protettiva, in virtù di uno speciale rapporto con i compaesani e il territorio. Ps: Questa poesia di Gabriele Patruno è tratta dalla raccolta “N’atu penzíre”, la cui pubblicazione avverrà dopo l’estate o al massimo prima di Natale. Anche questo lavoro, cosi come il precedente in italiano, avrà come fine la beneficenza.
Una rubrica di Lino Montanaro e Lino Zicca