16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Angolo della poesia dialettale lucerina Copertina

Angolo della poesia dialettale lucerina: ” ‘A MAMME “, poesia di Enrico Venditti

Lino Montanaro e Lino Zicca, hanno pensato di proporre all’attenzione dei lettori poesie dialettali di numerosi autori lucerini.

Queste, insieme a quelle dell’avvocato Enrico Venditti, costituiscono parte del patrimonio culturale della nostra città.

Qui di seguito, la poesia ‘A MAMME “,  poesia di Enrico Venditti

Si pènze e sagreficje ch’èsse ha fatte da quanne appreparave i pupatèlle e se scetave, ‘a notte, a darme u latte.
Cume nen pozze di ca mamme è bbèlle?
Cume a ‘na vucelluzze m’à ccèvate cu nu panucuttille, a mullechèlle e po’ nnande pe nnande m’à purtate.
Cume nen pozze di ca mamme è bbèlle?
E m’à mbarate a cammenà da sole che èsse ca tenève i redènelle, e m’à mbarate a ddì ‘a prima parole.
Cume nen pozze di ca mamme è bbèlle?
Mo me so’ fatta grosse e so’ figghjole, ma è come se nen fusse mai cresciute, ogne matine, quanne vache a scole, arrète i lastre guarde e me salute.
Di che ca mamme è bbèlle, ma pe tutte ‘a mamme è cume e n’angele, na stèlle.
Nge stanne mamme bbèlle e mamme bbrutte.
Cum’éja éje, ‘a mamme è sèmbe bbèlle!

TRADUZIONE: LA MAMMA
Se penso ai sacrifici che ha fatto da quando preparava i succhiotti di pezza e si svegliava, la notte, per allattarmi.
Come non posso affermare che mamma mia è bella?
Come un uccellino mi ha cibato con il pancottino, le mollichine e poi via via mi ha giudato.
Come non posso affermare che mamma mia è bella?
E mi ha insegnato a camminare da sola mentre lei mi teneva con le dande e mi ha insegnato a dire la prima parola.
Come non posso affermare che mamma mia è bella?
Ora sono cresciuta e sono una ragazza, ma è come se fossi rimasta bambina, ogni mattina, quando vado a scuola, da dietro la vetrina mi guarda e mi saluta.
Dico che mamma mia è bella, ma per tutte noi la mamma è come un angelo, una stella. Non esistono mamme belle e mamme brutte.
Comunque siano, la mamma è sempre bella.

COMMENTO: La poesia, che si apprezza per lo stile asciutto che caratterizza lo scrivere dell’avvocato Venditti, tratta del rapporto tra madre e figlia. Di quel rapporto che si crea dalla nascita e dura tutta la vita: dall’allattamento allo svezzamento, dai primi passi all’andare a scuola e poi ancora. La poesia, è bene evidenziarlo, non parla del rapporto madre-figli ma di quello speciale che esiste tra una madre e una figlia. Tanto da far dire a quest’ultima che la madre è sempre bella, forse per dire che è bello avere una madre.

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Giornata Mondiale della Libertà di Stampa con Marco Clementi

redazione

Dialettando – “A Lucera si dice 41”, modi di dire che hanno una capacità di sintesi eccezionale

Lino Montanaro

VI Domenica di Pasqua – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

Colorare la città riempiendola di fiori. Nasce il concorso “Lucera in fiore”

lucerIn0d0c

Al via la rassegna musicale “Sacrae Noctes”

lucerIn0d0c

Dialettando 339 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro