Sei in Copertina
Lucera.it notizie in primo piano
Bando Premio Letterario Nazionale “UMBERTO BOZZINI – Città di Lucera
L’Associazione Culturale e Teatrale MYTHOS di Lucera con il Comune di Lucera, la partnership del Club per l’UNESCO “Federico II” di Lucera, indice la 11ª...
Pillole Dialettali, Personaggi: Silvio Cozzolino (Silviucce)
SILVIUCCE era un commerciante famoso di Lucera e aveva il negozio in via Gramsci, angolo via Quaranta. Egli apparteneva a quella generazione di negozianti lucerini,...
Festa del Papà, oggi Laboratorio Artistico per i piccini per realizzare insieme ai Papà un regalo speciale
Carissimi genitori, insegnanti e bambini in occasione della FESTA DEL PAPÀ, siamo felici di invitarvi nella PICCOLA BIBLIOTECA GIALLA per la LETTURA ANIMATA dell’albo “Le...
Dialettando 381 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
I soci dell’Avis Comunale di Lucera eleggono il nuovo direttivo per il Quadriennio 2025/2028
Durante l’assemblea dei soci dello scorso 22 febbraio, i soci dell’Avis Comunale di Lucera hanno eletto il nuovo consiglio direttivo sezionale, che guiderà l’associazione per...
“Il sangue mai lavato”, il documentario sulla morte di Francesco Marcone, debutta in anteprima al Bif&st di Bari
“Il sangue mai lavato” è il titolo del documentario su Francesco Marcone, vittima innocente di mafia, che sarà presentato in anteprima nazionale alla 16° edizione...
Lucera inaugura il suo anno da Capitale della Cultura di Puglia 2025, si apre sabato 15 marzo con Sergio Cammariere
“Siamo pronti a scrivere una nuova pagina della nostra storia! Sabato 15 marzo daremo ufficialmente il via a Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025: un...
Pillole Dialettali, Appunti di storia: Menelicchje (MENELIK)
Il dialetto ha anche un importante ruolo come scrigno che conserva la storia, perché risalendo all’origine del modo di dire spesso ci s’imbatte in fatti e vicende storiche....
Dialettando 380 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Lucera Capitale cultura Puglia, dal 28 al 30 marzo prima attività con i giovani da tutta Italia
Le città finaliste a Capitale italiana della cultura degli ultimi 3 anni si sono incontrate a Roma per un‘appuntamento di “Cantiere città” promosso dalla Scuola nazionale...
Mario Frascone, in arte RAZZA MC a Lucera
Martedì 4 marzo alle ore 16.30, nell’Aula Consiliare del Comune di Lucera, avrà luogo, alla presenza del Primo Cittadino Giuseppe Pitta, un incontro con l’artista...
Pillole Dialettali, Costume: Ogge o craje tutte ce ne jame e’ quatte chelònne
Il significato è il seguente: possiamo esorcizzarla quanto vogliamo, ma dobbiamo accettare che la nostra vita finisce con la morte. Con l’espressione Quatte chelónne, a...
Dialettando 379 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Lucera: nonna Emilia compie 102 anni
E sono 102! A distanza di un anno Emilia Balletta ha raggiunto un nuovo grande traguardo, quello dei 102 anni. Emilia ha festeggiato il compleanno...
Lucer…arte: L’esaltazione della Santa Croce
Il quadro scelto per questo terzo mese dedicato alla nostra affezionata rubrica, è una bellissima tela che si trova nella Basilica di San Francesco d’Assisi,...
Pillole Dialettali, 16 Agosto 1948 – Una tragedia dimenticata
Durante la Seconda Guerra mondiale il Vescovo Ventola introdusse alcune modifiche alle modalità di celebrazione delle Feste Patronali, come quella di far svolgere la tradizionale...
Dialettando 378 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Pillole Dialettali, I sapori della memoria: ‘A PÍZZE CH’I SPUNZALE (pizza con la cipolla)
Anche questo tipo di pizza è legata alla tradizione culinaria lucerina. Il termine spunzale, cipolle bianche e lunghe tipiche delle nostre parti, deriverebbe da spusalizeje. Infatti, una volta, anche a...
Dialettando 377 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Pillole Dialettali, Costume: Componenti d’arredo di una volta
Questi mobili hanno avuto un ruolo significativo nell’arredamento delle case lucerine di una volta: U BRO‘. E’ la volgarizzazione dialettale della parola francese “bureau” e...
Dialettando 376 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Gli “Amici dell’Arte di Lucera” al Festival “Leonessa d’oro” in Lombardia
Il Gruppo Teatrale amatoriale “Amici dell’Arte” di Lucera – dopo aver vinto nel 2023 il premio “Miglior spettacolo” al Festival nazionale di Lanciano (Chieti) e...
San Valentino al Centro Estetico Luna di Foggia: Regala un’esperienza di puro amore e relax!
Quest’anno, sorprendi la tua dolce metà con un regalo indimenticabile: il Centro Estetico Luna di Foggia ha pensato a esclusivi pacchetti per celebrare il giorno...
CS Incontro a Lucera su Mons.Farina in attesa della Beatificazione
Si terrà lunedì 3 febbraio a Lucera al Centro di Comunità di Via Spagnoletti Zeuli la conferenza “Il venerabile Mons. Fortunato Maria Farina, segno di...
Pillole Dialettali, Costume: U PANARÌLLE
Chi ha una certa età, passando per le vie, i vicoli, le piazze di Lucera, ha notato tante volte una usanza tipica di un certo...
Dialettando 375 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
“Per la storia e la conservazione del patrimonio culturale di Capitanata: un percorso storico-artistico” a Lucera il 7 febbraio
Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 19:00, presso il Circolo Unione in Piazza Duomo a Lucera (FG), si terrà l’evento intitolato “Per la storia e...
La tricopigmentazione: un’alternativa moderna al trapianto e alla protesi
Ci sono diverse soluzioni ad oggi per riuscire a ridurre o coprire totalmente l’assenza di capelli tra le più richieste troviamo sicuramente: la tricopigmentazione, il...
Pillole Dialettali, Costume: TRASE, U VUJE NU CAFE’?
Per i lucerini bere un caffè in compagnia costituiva un vero e proprio piacere, perché bere il caffè non era solo una bevanda energizzante per...
I “Saraceni” di Lucera festeggiano il loro eccezionale settimo anno di attività
I Saraceni di Lucera hanno festeggiato la conclusione del loro strepitoso settimo anno di attività, presso la Pizzeria lucerina “Hori Balconata”, con la consueta graditissima...
Dialettando 374 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Pillole Dialettali, I sapori della memoria: ‘A PÍZZE CH’I CÌCULE
Era un piatto tradizionale che non mancava mai sulle tavole dei lucerini. , Preparato soprattutto nel periodo invernale, ai tempi in cui in tante famiglie...
Dialettando 373 – Modi di dire Lucerini
“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare...
Lucer…arte: Massimo Stanzione, “Il Miracolo di Soriano”
La seconda scelta della nostra rubrica sulle bellezze pittoriche che arricchiscono il patrimonio artistico nelle chiese del nostro territorio, è caduta su un dipinto collocato...
Istituto di Bellezza Luna di Anna Maria Annecchino, il primo centro estetico di Foggia, storia e innovazione
Scoprire i segreti di un’icona locale del benessere, immersi in un contesto di tendenze estetiche e bellezza senza tempo. Nel complesso universo della bellezza, i...