10.9 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I giochi di una volta Storia e Tradizioni Lucerine

M’Arrecorde: ” ‘A BBANDÍRE ” | come giocavano una volta i ragazzi a Lucera

Giochi di una volta a Lucera

Ascanio IlicetoAi miei tempi (anni 50) i bambini si costruivano da soli i loro giochi con i materiali che erano a disposizione e la fantasia giocava un ruolo importante.
I giochi si facevano normalmente per strada o negli spazi lasciati liberi dalle costruzioni, c’era il piacere di far parte di un gruppo (d‘a croscke o d‘a bbande) e di mettersi sempre alla prova riuscendo a superare le molte difficoltà.
Molti giochi sono simili in tutta Italia, frutto di una comune tradizione, le regole diverse (in alcuni casi) sono dovute al diverso ambiente, alle diverse abitudini e alla trasmissione orale.
I giochi che inserirò in questa Rubrica, un po’ alla volta, hanno caratterizzato l’infanzia e l’adolescenza degli adulti di oggi.

I JÚCHE DE ‘NA VÓTE, CÚME JUCAVENE I UAGLIÚNE A LUCÉRE: A BBANDÍRE
il_gioco_della_bandieraU cambe pe jucà putéve èsse ammizze ‘a strade o nda nu curtigghje larghe.
I jucature avévene èsse alméne ùnece (11) però se putéve jucà pure a cinghe, a sètte e a nóve.
Se menave u túcche pe vedè chi tenéve ‘a bbandíre (nu maccatúre) e dope se facévene i squadre (nda stu case doje squadre de cínghe).

Quille che tenéve ‘a bbandíre se mettéve all’inìzzeje d’u cambe a metà tra i doje squadre (a metà se desegnave che ‘na ríghe pe ndérre).

I squadre se mettévene affelarate, faccefronde, a ‘na quinecíne de passe d’a ríghe cendrale d’u cambe.
Ógne jucatore tenéve nu nnumere a seconde de cúme stéve affelarate: i prime jucature di doje squadre èrene i nnumere 1, i seconde èrene i nnumere 2 e accussi víja-víje.

Quille che tenéve ‘a bbandíre (u maccatúre) c’u vrazze ndesecate, chiamave nu nnumere a case: DUJE! I numere 2 di doje squadre currévene veloce p’arrevà vecíne ‘a bandire, senza superà ‘a righe de mizze d’u cambe sennò se perdéve u punde.

Avíve sta attinde a nen tuccà u jucatore de l’ata squadre prime che quiste tuccave o pegghjave u maccature, sennò se perdéve u punde.

U punde venève assegnate a squadrea de chi se pigghjave ‘a bbandíre turnanne o posto súje sènza farse ngappà.
Si u jucatore venéve ngappate prime d’arrevà a file súje, u punde venéve assegnate all’ata squadre.
A stu punde i jucature turnavene ndréte o poste lore dinde i file e u “portabbandíre ” chiamave n’ata cocchje de jucature.

Vencéve ‘a squadre che faceve pe prime alméne 11 o 15 punde.

[Biografia di Ascanio Iliceto]

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

M’Arrecorde: ” ‘A CAP’AMMUCCIÀ ” | come giocavano una volta i ragazzi a Lucera

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde: ” I GUÈRRE ” | come giocavano una volta i ragazzi a Lucera

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde: ” ALLA LÚNE ” | come giocavano una volta i ragazzi a Lucera

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde: ” U CUCUZZARE ” | come giocavano una volta i ragazzi a Lucera

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde: ” ‘A CAMBANE ” | come giocavano una volta i ragazzi a Lucera

Ascanio Iliceto

In cucina con Lucia: la Farrata, tipico dolce pasquale lucerino. Ecco la ricetta

Lucia Ianigro