10.9 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
A contatto con il vangelo

XXVIII Domenica Tempo ordinario – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato | Lucera

don-arturo-di-sabato-1Rubrica – “A contatto con il Vangelo – a cura di Don Arturo Di Sabato Vicario Parrocchiale, Santa Maria della Spiga – Lucera e Assistente Spirituale Sezione U.A.L. (Unione Amici di Lourdes).
Commenti e riflessioni sul Vangelo Domenicale.

Il seme della Vita | XXVIII domenica Tempo ordinario – Anno C 
13 ottobre 2019 – Dal Vangelo secondo Luca (17,11-19)

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversò la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi che si fermarono a distanza, e dissero ad alta voce: «Gesù maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro:«Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostro davanti a Gesù, ai suoi piedi per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
“Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato!” (Lc 17,19)
Carissimi,

Gesù, prosegue il suo cammino verso Gerusalemme e come dice Luca lo fa attraversando la Samarìa e la Galilea. Gli vanno incontro dieci lebbrosi ( se pur a distanza, perché la lebbra era contagiosa) che forse troppo provati dal male implorano: «Gesù maestro, abbi pietà di noi!». Gesù, non fa un atto pratico di guarigione miracolosa, ma li invita a presentarsi ai sacerdoti i quali potevano accettare la loro guarigione spirituale ma anche fisica. Questo perché chi era lebbroso doveva stare lontano e chi lo toccava diventava impuro. Ma come abbiamo letto mentre andavano dai sacerdoti furono purificati, ma su dieci solo uno tornò indietro per ringraziare Gesù, il quale si chiedeva: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono?» Il lebbroso era tornato indietro glorificando Dio, per ringraziare Gesù. Quel suo tornare indietro, dobbiamo intenderlo, come un gesto di conversione, cambiare vita e lasciarsi prendere dall’amore di Dio. Gesù ha notato sicuramente questo atteggiamento del lebbroso riconoscente e per questo dice: “Alzati e va’; la tua fede ti ha salvato”, così come l’ha detto a tante altre persone.
Noi a volte gridiamo:”Abbi pietà di noi” e il Signore risponde. Ma abbiamo poi quell’accortezza di tornare indietro per ringraziarlo, metterci in cammino con lui e gettare via i nostri peccati?

Buona domenica
Vostro don Arturo

 

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

IV Domenica di Pasqua – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

XXIX Domenica Tempo ordinario – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

XVIII domenica Tempo Ordinario – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

XXXI Domenica Tempo Ordinario – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

III Domenica di Avvento Anno A | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato

XXVII Domenica Tempo ordinario – Anno C | commento al Vangelo Domenicale di Don Arturo Di Sabato

Don Arturo Di Sabato