16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Dialettando

Dialettando 122 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro“Dialettando” , la rubrica di Lino Montanaro propone tutti i giovedì proverbi e modi di dire lucerini, tramandati di generazione in generazione, per non dimenticare le origini della nostra amata Lucera.

DIALETTANDO 122

A Lucera non si dice “Pretendi di saperne più di chi ha più esperienza?” ma si dice
– “VÙJE ‘MBARÀ ‘A MÈSSE A’ L’ACCEPRÉVETE?

A Lucera non si dice “È difficile perdere qualcosa ottenuta con fatica” ma si dice
– “I BBUSCKE PE CCARETÀ, I DÁCE PE LLEMÒSENE

A Lucera non si dice ” Pensavamo di fare una cosa buona e abbiamo ricevuto solo ingratitudine.” ma si dice
– “SÍME JÚTE PER FÁRCE ‘A CROCE E CE SÍME CECÁTE L’ÚCCHJE!

A Lucera non si dice “Abbiamo desiderato quello che gli altri buttavano. Perché solo noi siamo perseguitati dalla sfortuna?” ma si dice
– “‘ÀMME SFELÁTE ‘A JOTTE DE ‘AVÈTE E CHE SCKITTE NÚJE ÀMME FÁTTE ‘U PERTÚSE NGÍLE?

A Lucera non si dice ” Non pensare di sfruttarmi, perché come mi tratti, ti tratto” ma si dice
– “CHE TTE CRÍDE CHE STÈNGHE A RREQUÈSTE, CÚME ME CÁNDE, TE SONE!

A Lucera non si dice ” È sempre bene stare attenti a tutto, soprattutto alle cose piacevoli” ma si dice
– “AMÓRE DE PATRÚNE E VVÍNE DE FIÁSCHE, ‘A SÈRE ÉJE BBÙNE ‘A MATÍNE ÉJE GUÁSTE

A Lucera non si dice ” L’affare gli è andato da Dio” ma si dice
– “À SQUACCIÁTE DOJE ÓVE ND’O PIÁTTE

A Lucera non si dice “Ma cosa diavolo dici, non puoi prendertela con chi non ha colpa?“ ma si dice
– “TU CÚME CÁCCHJE MÍTE, U MELÓNE È SSCIÚTE SSCIÁCQUE E RÚMBE U CACCHJEE O’ VERDUMÁRE?

A Lucera non si dice “È una donna molto leggera, gli piacciono i facili amori“ ma si dice
– “ÉJA ‘NA FÈMMENA SCADÚTE, VÁCE SCKITTE GATTIJÁNNE

A Lucera non si dice ” Non c’è limite ai guai, ti arrivano all’improvviso“ ma si dice
– “ A CAMMÍSA D’I UÀJE ‘NZE CHENZUME MÁJE

 

[infobox color=”yellow”]

LA RAGIONERIA il nuovo libro di Lino Montanaro e Lino Zicca

“Storie da scuola: Un album di ricordi, di fatti, di aneddoti e personaggi”

la_ragioneria_copertina

ORDINA ORA

Le storie raccontate in questo libro, che abbracciano un arco temporale che parte dagli inizi degli anni sessanta e finisce nel 1969, nascono nelle aule della storica scuola di Lucera detta la “ragioneria“. Sono storie che potrebbero essere ambientate in una qualsiasi scuola italiana, perchè raccontano vicende che avvengono particolarmente all’interno di ambienti scolastici. Sono quindi storie senza tempo, che raccontano del periodo più importante della nostra vita, quello in cui si comincia a conoscere il mondo attraverso la mediazione di altre figure. E’ infatti, proprio in questa fase della vita che si fissano i ricordi più belli e si vivono le vicende che un giorno si racconteranno con piacere. E’ il momento in cui nascono le relazioni più importanti, gli amori, le passioni e a volte i rancori. La scuola, intesa come comunità di persone orientate a uno scopo, è la protagonista indiscussa di tutto questo. Nel nostro caso è nelle aule dell‘Istituto Vittorio Emanuele II che accadono alcuni avvenimenti, che abbiamo il piacere di leggere in queste pagine.

 

 

 

Ordina ora il libro “LA RAGIONERIA”, di Lino Montanaro e Lino Zicca
Considerato che il libro “LA RAGIONERIA” non ha un prezzo di vendita, assicuratene subito la disponibilità, con un contributo minimo volontario alle spese di stampa di euro 10,00 + 2 euro spese di spedizione.
Compila il form che segue:

[contact-form-7 id=”9714″ title=”La ragioneria”][/infobox]

 

[LINO MONTANARO BIOGRAFIA E PUBBLICAZIONI PRECEDENTI]

 

 

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Gli Amici dell’arte al XVI Festival nazionale di teatro dialettale

redazione

Angolo della poesia dialettale lucerina: “‘A BONANEME”, poesia di Enrico Venditti

redazione

Pillole Dialettali, Amarcord: I “furretane”

Lino Montanaro

“U SPUCCHEJUSE”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni

Tiger’s Den Body Building una nuova realtà a Lucera con Enzo Testa e Simone De Nicola

Michele Urbano

3° Appuntamento della rassegna musicale “Sacrae Noctes” (ingresso libero)

redazione