8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
I Cunde M'Arrecorde

M’Arrecorde – I Cunde : ” U CUNDE D’U CECIAROTTE “

realizzazione siti web Lucera

Ascanio IlicetoQuesta nuova sezione della rubrica “M’ARRECORDE” riguarda le favole, le leggende, le piccole novelle e le storielle che una volta venivano tramandate per via orale e che in dialetto lucerino sono chiamate i “CUNDE”. Questi racconti ci riportano ad una civiltà rurale e a una famiglia patriarcale, ad un’epoca che non esiste più. Quando noi eravamo bambini e prima di noi le altre generazioni, nelle sere d’inverno, i nostri nonni o i nostri genitori ci facevano sedere intorno al braciere (u vrascìre) o al camino (u fucarile) e ci narravano queste novelle spesso piene di valori umani e principi morali. Spero che questi racconti facciano avvicinare i più giovani e i meno giovani ad un’epoca che ormai non esiste più ma piena di significati e al dialetto della nostra cara e amata terra natale: LUCERA.

I CUNDE
‘ U CUNDE D’U CECIAROTTE ‘




i_cunde_ascanio_iliceto_1
Ce stéve ‘na vóte nu vecchjarille e nu jurne, tramènde se facéve ‘na cammenate, passanne sott’a ‘na fenèstre, vedìje ‘na vècchje ca capave i ceciaròtte.

U vècchje avezàje ‘a cape e i cercàje nu ceciaròtte e quella nen ce u vulije dà, ma menaje ‘na botte de favugne e tutt’i ceciaròtte se ne jìrene abbasce.

A vècchje s’arraggiaje, mèndre u vecchjarille tutte priate s’angàppaje u cchjù grusse e sse ne jije.

Seccóme avéva jì a ffà nu seruìzzeje, decìj’a ‘na fèmmene: “Agghje jì a ffà nu suvrizzeje, me vuje mandenè nu póche stu cìcere? Pèrò t’è stà attinde a nne mm’u fà pèrde”.

Decije ‘a fèmmene: “Ghije tènghe i galline nd’a case; sì s’u màgnene ne vvògghje sapè ninde”.

E ttu mìttile pe l’àreje; accussì i galline nge arrivene e nz’u màgnene”.

U doppe magnà turnaje e vvuléve u ceciaròtte. “Èh, hè viste, che tt’avéve ditte ghije? A galline e jjut’e ss’à mmagnate u ceciaròtte”.

O me daje u mije ceciarotte

o me daje u gallotte”.

E qquèlla puurèlle avìja pegghjà ‘a galline e cce l’avìja dà.

Pò’ u vècchje purtaje ‘a galline nd’a n’ata case. “Bbèlla fè’, me vuje tenè nu póche sta galline?”.

Ije nd’a stalle tènghe nu cavalle; si pò’ a ccide che nu càvece, ne vvògghje sapè ninde”.

No, no, n’avénne pavure ca mo’ mo’ venghe e mm’apigghje”.

Quanne turnàje a pegghjaresille, truvaje ‘a galline ciambejate d’o cavalle, se mbrestecalìje e sse mettij’ a lucculà:

O me daje u mije gallotte

o me daje u cavallotte”.

A fèmmene se mettije à chiagne, ma nen ce fuje che ffà e a l’uteme d’i cunde, s’avìja fà capace e cci’avije dà u cavalle.

U jurne appirze purtàje u cavalle a nd’a n’ata case: “Bbèlla fè’, – i decìje isse – mandìneme nu póche stu cavalle, mò’ vach’a ffà nu seruìzzeje, tòrne e mm’u vénghe a pegghjà”.

Va bbune, va bbu, attàcchele llà mbacce, mò che aje fatte i fatte tuje t’u vin’a pegghja”.

Sta fèmmene tenéve ‘na figghja malate e u mideche ci’avève urdenate ‘na brasciole de carne de cavalle.

E ccussì pprufettaje d’accasione, tagghjàje ‘na bbèlla fèll’o cavalle e cc’ià facìje magnà a figghje.

Quanne u vècchje turnàje e vvedìje u cavalle che ‘na còssa tagghjate, se ngujataje e facije bbrutte.

O damme u cavallòtte

o me pigghje a tuja fegliòtte”.

A puvurélle pegghjàje u male mèndre ‘a figghje se mettij’a cchiagne e llucculà, ma u vècchje pèrò fùje tuste, se ngappàje ‘a crejature, a mettìje nd’a nu sacche e ss’abbijaje.

Trasìje nd’a n’ata case e ddecìje: “Bbella fè’, me vu’ tenè stu sacche? Agghja jì ffà nu seruìzzeje, ma mo’’ tòrne e mm’u vèngh’a pegghjà”.

Va bbune, mé’, – decìje ‘a fèmmene – mittele a llà, chè nessciune t’u scònge”.

A crejature spijàje da dinde nu purtuse d’u sacche e s’addunàje che stéve nd’a case de ‘na ziane e sse mettìj’a llucculà: “Zija zì’, zija zi’!”.

A zijane dìje nu zumbe e ddecéve casa-case: “Nepóta mije, ndò staje?”.

Stèngh’a qquà, nd’u sacche d’u vècchje”.

Uh, figghja mije, chè tt’è ssuccisse?”. E currìj’a ccacciarle.

Dòppe ca sendìje tutt’u fatte: “Ngarecanne, – decìje – mò’ u ggiuste ghije a qquillu sòrte de vecchiòne!”.

Ammucciaje ‘a crijature e nd’u sacche ce mettìje nu cane e nu cìcene chjine d’aqqua vullènde.

Quanne turnàje u vècchje, pegghjaje u sacche e se ne jije sènza capì ninde.

P’a vije, tramènde cammenave, u cìcene scurréve e u vècchje se cucìje, e seccóme se credéve ch’ére ‘a crijature, decève: “Fa’ tu…..Te fazze vedè ije mò’ ch’arrive a Ssambrangische…. Agghja fà unu mùzzeche!”.

Quann’arrevàje, cume mettìje u sacche ndérre, se squacciaje u cìcene e ttutta l’aqqua vullènde i cadìje sóp’i pide.

Arraggiate, u vècchje feccàje ‘a mane nd’u sacche pe ngappà ‘a crijature, ma u cane dije nu zumbe e i muzzecàje u nase.

U vècchje, p’u delóre, se mettìje sùbbete a llucculà:

Tè qquà, pane e case

e ddamme u mije nase”.

Ma u cane se mettìj’a ccòrre e u vècchje rumanìje c’u nase tutte muzzecate.

IL RACCONTO DEL CECE

C’era una volta un vecchietto e un giorno, mentre faceva una passeggiata, passando sotto una finestra, vide una vecchia che sceglieva i ceci.

Il vecchio alzò il capo e le chiese un cece. Lei non voleva darglielo, ma co un colpo di vento, caddero giù tutti i ceci. La vecchia si arrabbiò, il vecchio invece, tutto contento, afferrò il più grosso e se ne andò. Poiché doveva andare a fare un servizio, disse a una donna: Vuoi tenermi un po’ questo cece? Però devi stare attenta a non farmelo perdere”. “Io ho le galline in casa, – rispose la donna – se lo mangiano, non voglio responsabilità”. “E tu mettilo in alto, così le galline non lo mangiano”.

Tornò nel pomeriggio e voleva la restituzione del cec. “Eh, hai visto, che ti avevo detto io? La gallina ha visto il cece e se l’è mangiato”.

O dammi il mio cece

O mi dai il tuo galletto”.

E quella poverina dovette prendere la gallina e dargliela.

Poi il vecchio portò la gallina in un’altra casa. “buona donna, vuoi tenere un po’ questa gallina?”. “Io nella stalla ho un cavallo, se poi l’ammazza con un calcio, non voglio responsabilità”. “No, no, non preoccuparti, – rispose quello – torno presto e me la riprendo”.

Quando tornò a prendersela, trovò la gallina uccisa dal cavallo, si arrabbiò e si mise a gridare:

O mi dai il mio galletto

O mi dai il tuo cavallo”.

La donna si mise a piangere, ma, alla fine, dovette convincersi e dargli il cavallo.

Il giorno dopo portò il cavallo in un’altra casa. “Buona donna, tienimi un po’ questo cavallo, – disse – ora vado a fare un servizio, torno e me lo riprendo”. “Si, certo, attaccalo lì vicino, quando finisci le tue faccende, te lo vieni a riprendere”.

Questa donna aveva una figlia malata, e il medico le aveva prescritto di mangiare la carne di cavallo. E così approfittò; tagliò una fetta dal cavallo e gliela fece mangiare alla figlia. Quando il vecchio tornò e vide il cavallo con una gamba tagliata, si arrabbiò e fece una partaccia alla donna, ma quella: “beh, ora è fatta, brav’uomo mio”, gli disse. E il vecchio:

O mi dai il cavallo

O mi prendo tua figlia”

La poverina ebbe un colpo al cuore, mentre la figlia si mise a piangere e a strillare, ma il vecchio fu irremovibile, afferrò la bambina, la mise in un sacco e se ne andò.

Andò in un’altra casa e disse: “Buona donna, vuoi tenermi un po’ questo sacco? Devo fare un servizio, ma torno presto e me lo riprendo”. “Si, certo, – disse – la donna – mettilo là a terra, che nessuno lo tocca”. La bambina spiò attraverso un buco del sacco e si accorse che stava nella casa della zia e si mise a gridare: “Zia zi’, zia zi’”. La zia fece un salto e ripeteva per tutta la casa: “Nipote mia, dove stai?”. “Sto qui, zia, nel sacco del vecchio”. “Uh, figlia mia, che t’è successo?”. E corse a tirarla fuori. Quando apprese l’accaduto, disse: “Non ti preoccupare, ora lo sistemo io quella specie di vecchiaccio”. Nascose la bambina e nel sacco mise un cane e un orciolo pieno di acqua bollente.

Quando il vecchio tornò, prese il sacco e se ne andò senza accorgersi di nulla. Lungo la strada, mentre camminava, l’orciolo perdeva acqua e il vecchio si scottava e, siccome credeva fosse la bambina, diceva: “Fai tu… Quando arriverò a san Francesco, ti farò vedere io… Farò di te un solo boccone!”. Quando giunse, appena mise il sacco a terra, si ruppe l’orciolo e tutta l’acqua bollente gli andò sui piedi. Arrabbiato, il vecchio ficcò la mano nel sacco per afferrare la bambina, ma il cane fece un salto e gli morse il naso. Il vecchio, per il dolore, si mise subito a gridare:

Eccoti qua pane e cacio

E dammi il mio naso”

Ma il cane scappò via e il vecchio rimase con il naso tutto pieno di morsi.

Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma

[Biografia di Ascanio Iliceto e giochi precedenti]

Potrebbero Interessarti

I Rijale – Poesia in Lucerino sul Natale di Ascanio Iliceto

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U TRAJENÌRE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” ‘A CASSCÈTTE D’A LEMOSÈNE “

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “U GALL’E U CAFÒNE”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : “STRUNZE MIJE BBÈLLE FATTE…”

Ascanio Iliceto

M’Arrecorde – I Cunde : ” MAZZE E PPANÈLLE FANNE I FIGGHJE BBÈLLE… “

Ascanio Iliceto