16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Libri Sbirciando

Sbirciando 1, finestrella sulle presentazioni dei libri che hanno luogo a Lucera

"Sbirciando" rubrica di Lino Zicca

Finestrella sulle presentazioni di libri avvenute nella prima quindicina di maggio 2016 a Lucera. A cura di Lino Zicca

Venerdì 6 maggio 2016

Il cinema di Jim JarmuschOre 19,00 La libreria Kublaj ha organizzato nei suoi locali la presentazione del volume di Umberto Mentana Il cinema di Jim Jarmusch, con il sottotitolo Una filmografia per un’analisi della cultura e del cinema postmoderno.

Il libro è stato presentato dalla dr.ssa Maria Del Vecchio presidentessa dell’Associazione culturale Mediterraneo è Cultura e dal blogger Marco Torinello.

Alle domande dei presentatori e del pubblico ha risposto l’autore del libro, il giovane critico cinematografico lucerino Umberto Mentana, il quale alla domanda “cosa ti ha spinto a scrivere questo libro?” ha risposto: “Sono spettatore e appassionato di cinema. In quanto critico mi sento come un cercatore d’oro, una sorta di Indiana Jones”.

Difatti il suo libro rilegge l’intera filmografia del regista ”alternativo e visionario” del cinema indipendente americano. Cinema che racconta l’America di provincia ed evidenzia le ripercussioni del postmoderno sulla società e sull’individuo e la perdita d’identità dell’uomo “globalizzato”.

All’iniziativa erano presenti molte ragazze e ragazzi particolarmente interessati.


lucera-albori-del-secolo-breveOre 19,00
Il Circolo Unione ha organizzato nel Salone di Rappresentanza una conferenza dal titolo La bell’époque lucerina, raccontata dal professore Paolo Emilio Trastulli. La conferenza prende spunto da un interessante scritto del dr Massimiliano Monaco Un comune pugliese in età contemporanea. Società, economia e cultura a Lucera agli inizi del Novecento, estratto da Archivio Storico Pugliese – LXVIII – 2015.

L’iniziativa non ha avuto lo scopo di “ripercorrere stancamente i fasti di una gloria ormai passata, ma – richiamando il passato che vive nel presente – di ricostruire le motivazioni che furono alla base di una straordinaria e, sotto molti aspetti, irripetibile stagione sociale, politica, economica, artistica e culturale vissuta dalla città di Lucera nel primo decennio del XX secolo”.

L’iniziativa, aperta dal saluto del presidente del Circolo Unione on. Vincenzo Bizzarri e dall’introduzione del dr Massimiliano Monaco, è stata conclusa dalla “lezione” del professore Paolo Emilio Trastulli davanti a un folto pubblico particolarmente attento e voglioso di ascoltarlo.


rapito da mia madreOre 20,30
La Cremeria letteraria ha organizzato nei suoi locali la presentazione del volume di Simone De Vivo Rapito da mia madre.

Il libro è stato presentato dal dr Mauro Laskavj, coordinatore educativo presso il Tribunale minorile di Bari, che ha dialogato con il giovanissimo autore Simone De Vivo, iscritto al primo anno di università e già vincitore un anno fa di un premio nazionale con il suo libro d’esordio.

Il nuovo libro presentato tratta di una storia realmente accaduta. Il 26 novembre 1977 un bambino di cinque mesi viene rapito a Milano e cresce nella famiglia dei rapitori. Nel 1990, per puro caso, il ragazzo tredicenne viene riconosciuto dai suoi genitori naturali. Inizia così la sua odissea: il ragazzo scava a fondo tra i suoi due nomi (Sebastiano ed Hermann), tra le sue due madri per cercare la sua vera identità.

L’iniziativa è stata seguita con vivo interesse dal pubblico presente che ha rivolto molte domande all’autore sulla storia raccontata e sull’epilogo della triste vicenda.

 

Sarà possibile inviare una segnalazione e/o invito per la presentazione di un libro inviando un’email a linozicca@gmail.com

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

“Lucera di una volta” un libro che piace

redazione

Presentazione del libro “Nutrimento per l’animo” della giovane lucerina Jennifer Di Giovine

redazione

Olocausto

redazione

Dopo il successo del libro “Bar de Chiara”, ecco “La Ragioneria” il nuovo libro di Lino Montanaro e Lino Zicca

redazione

Cattedrale di Lucera: la nuova pubblicazione

Michele Urbano

“U scejavalire”, Quadernetto di Romano Petroianni

Romano Petroianni