15.1 C
Lucera
6 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Pillole Dialettali

Pillole Dialettali, Storie: ‘A RUCHELE D’U CASTILLE (La rucola del Castello)

Salviamo il Castello di Lucera con'email

La rucola è una verdura selvatica, originaria dell’area del Mediterraneo, dove cresce spontaneamente.

Con essa i lucerini hanno un vincolo affettivo particolare perché costituisce uno degli ingredienti di un piatto tradizionale della cucina di Lucera: “Cecatìlle e ruchele” (Orecchiette con la rucola e sughetto di pomodoro fresco).

Quella che cresceva lungo i fianchi del Monte Albano, dove sorge il Castello Svevo- Angioino di Lucera e nelle campagne dell’Agro Lucerino, è sempre stata considerata una prelibatezza, per il suo inconfondibile sapore e profumo. Tanto che erano molti coloro che andavano al Castello, non solo il giorno della Pasquetta, per la tradizionale scampagnata, per raccogliere “ ‘a ruchele “, per poi mangiarla cotta con i “cicatelli o anche cruda ad insalata.

Le si attribuivano addirittura poteri magici. Infatti si diceva che se una donna la cucinava bene aveva la sicurezza di conquistare il suo uomo per tutta la vita. Come si diceva anche che se un forestiero S’À MAGNATE ‘A RÚCHELE D’U CASTÌLLE (Si è mangiato la rucola del Castello), era legato indissolubilmente a Lucera, fino a ritornarci e restarci senza più andare via.

Oggi la rucola del Castello non c’è più, sostituita da quella coltivata, e il suo potere magico forse è sparito, ma essa rimane celebrata in tante poesie in vernacolo, come quella di Raffaele Montanaro, di seguito riportata, con la quale l’autore, con versi, limpidi e asciutti, manifesta tutto il suo amore per la città natale e per ciò che la rende unica, come “ ‘a rucole d’u Castìlle “:

‘A RÚCHELE

‘A rúchele doce crèssce nd’a vígne,

nvéce p’a cambágne quèlla furtígne,

t’à púje magnà ch’i cecatille e u rragù,

e stáje secúre che nd’a scúrde cchjù.

Apperò quèlle d’u Castille e cchjù speciále,

p’u prufúme e nu sapóre naturále,

a púje ffà a nzaláte c’a cíte, sále e úglje,

o c’u panecútte úglje e aglje.

Se a nu frustíre ci’à fáje pruuvà,

da Lucère cchjù nen se ne và,

e cúme quánne a Rome vúje turnà,

u suldarille nd’a fundáne aja mmenà.

O’ mberatóre Federíche de passágge,

i venéje u sfìzzeje de ffà n’asságge,

a qquà dicéje rèste e me fázze Luceríne,

e p’a affezzióne murì a Fiorendìne.

TRADUZIONE

LA RUCOLA

La rucola dolce cresce nella vigna, /invece in campagna quella aspra, /te la puoi mangiar con le orecchiette e il ragù, /e stanne certo che non te la scordi più. /Però quella del Castello è più speciale, con un profumo e un sapore naturale, /la puoi fare in insalata con aceto, sale e olio, /o a pancotto con olio e aglio. /Se a un forestiero la fai assaggiare, /da Lucera più non se ne va, /come quando a Roma vuoi tornare, /il soldino nella fontana devi buttare./All’Imperatore Federico di passaggio, /venne la voglia di fare un assaggio, /disse qui resto e divento lucerino, /e per affetto morì a Castel Fiorentino.

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Inaugura a Lucera, “Elettro Security” di Massimo Colucci

redazione

Riportate a casa tra mille proclami, dopo un anno, giacciono abbandonate. E adesso la Fondazione minaccia di destinarle ad altro Museo

redazione

Triduo in onore di S. Elisabetta d’Ungheria presso il Santuario “San Francesco Antonio Fasani” di Lucera

redazione

Sfogliando: “QUILLE ÉJE PROPEJE NU VASTASE“

redazione

Lucera, Cartellone eventi estivi 2024

redazione

Pillole Dialettali, ‘A MARAVIGLJE D’I FÈMMENE (La meraviglia delle donne)

Lino Montanaro