16.1 C
Lucera
3 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina Cultura Eventi

Vincitori XVI edizione del premio “Una Poesia per la pace” edizione 2022

Giornata Mondiale della Poesia

Sabato 26 marzo 2022 alle ore 17,30 il Club per l’UNESCO di Lucera, nel celebrare la Giornata Mondiale della Poesia presso l’Aula Magna “Mariani” dell’IPIA “Alberico Marrone” annesso al Convitto Nazionale “R. Bonghi”, ha organizzato la premiazione dei componimenti vincitori della XVI edizione del premio “Una Poesia per la pace” edizione 2022.

Dopo l’introduzione del Presidente del Club UNESCO di Lucera, dott. geol. Giovanni Calcagnì, ha preso la parola il Cerimoniere del Club UNESCO di Lucera, avv. Piero Agnusdei, che ha illustrato le finalità dell’UNESCO, l’importanza della Giornata mondiale della Poesia e del premio “Una Poesia per la pace”, quest’anno dedicato al tema “L’accoglienza: io e l’altro”.

Successivamente ha dato la parola alle autorità per i saluti: l’arch. Teresa Gualtieri, Presidente della Federazione Italiana Club e Centri per l’UNESCO (FICLU), la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, ambito di Foggia dottoressa Maria Aida Episcopo, la Dirigente scolastica professoressa Mirella Coli, rettrice del Convitto nazionale “R. Bonghi” – sede annessa IPIA “Marrone” (che il Club di Lucera ringrazia in modo particolare per l’ospitalità), il Sindaco di Lucera, avv. Giuseppe Pitta.

Si è entrati poi nel cuore della manifestazione con la lettura della relazione della giuria, effettuata dal prof. Michele Urrasio, Presidente della stessa, il quale ha iniziato il suo discorso leggendo una bellissima poesia di Eugenio Montale: “Spesso il male di vivere ho incontrato”, appropriata rispetto ai tempi drammatici che stiamo vivendo.

Subito dopo il coordinatore del premio, Dirigente Scolastico prof. Mario Tibelli ha dato inizio alla premiazione dei vincitori delle due sezioni in cui il premio è articolato sezione A – Scuole medie inferiori e sezione B – Scuole superiori.

La manifestazione è stata allietata da musiche eseguite dal Maestro Pasquale Ieluzzi al pianoforte e da Carla Franciosa alla chitarra classica.

Di seguito l’elenco dei vincitori

Club per l’UNESCO di Lucera

Sezione A Scuole Medie inferiori:

1° Antonio IATESTA, I.C. “Roseti” Biccari
2° Adriano PEPE, I.C. “Manzoni-Radice” Lucera
3^ Chiara CONTE, I.C. “G. Mandes” Casalnuovo Monterotaro Castelnuovo della Daunia

4° posto a pari merito:
Alessia Paola DI BATTISTA, I.C. “Manzoni-Radice” Lucera
Chiara CAPOZZO, I.C. “Manzoni-Radice” Lucera
Francesca SETTEDUCATI, I.C. “Di Vittorio-Padre Pio” Cerignola
Giulia TATTA, I.C. “Tommasone-Alighieri” Lucera
Rebecca ULI, I.C. “Tommasone-Alighieri” Lucera

Sezione B Scuole superiori:

1° Michele BIANCO, IISS “D. De Ruggieri” Liceo classico Massafra (TA)
2^ Linda Pia Chiara RUTICA, Liceo Classico “Publio Virgilio Marone” Vico del Gargano
3^ Giulia TIBELLO, ITET “Vittorio Emanuele III” Lucera

4° posto a pari merito:

Marianna IATESTA, Convitto “Bonghi” sezione IPPSAR Lucera
Sara PEPE, Liceo ‘Bonghi-Rosmini’ classico Lucera
Mariagrazia MASCINO, Liceo ‘Bonghi-Rosmini’ classico Lucera
Raffaele SAVINO Liceo ‘Bonghi-Rosmini’ scienze applicate Lucera
Ilenia MARTUSCIELLO Liceo ‘Bonghi-Rosmini’ scientifico Lucera

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Torna LucerArte, la piccola fiera delle arti

redazione

Dialettando 170 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Dialettando 263 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Benedizione dei conducenti e dei mezzi a San Pio X a Lucera

redazione

“ZERUBBÈTTE C’U MUSTECÚTTE”. Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera

Lino Montanaro

I Saraceni di Lucera conquistano quattro titoli italiani FIDAL

redazione