14.1 C
Lucera
4 Aprile 2025
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“A cannelore”, Quadernetto di Romano Petroianni

Quadernetto di Romano Petroianni

romano petroianni

“A cannelore”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

A cannelore

Parola lucerina tradotta in italiano con

“La Candelora”

Molti ne hanno parlato e tutti hanno confermato si tratta di una festa con profondo significato religioso, chiamata anche:

– “Festa della luce che illumina le genti –

– Festa della presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme –

– Festa di purificazione della Vergine Maria –

La quale si festeggia il 2 Febbraio, con il riferimento anche al passaggio dall’inverno alla primavera, cioè il momento del passaggio dal freddo e dal buio d’inverno alla calda e luminosa primavera.

Di questa festa religiosa molti sono i detti popolari in tanti paesi, che mostrano ognuno particolari variazioni tramandate
dai lontani progenitori.

 

A Lucera, addirittura, risulta un dialogo tra l’inverno e la primavera nella seguente maniera:

– Dece a premaveore: Ca cannelore a vernate èscejute feore. Se veote a vècchejarraggejate: ati cuaranda jurne èoje a meuja vernate e sé vujèsse chejù secheure aspeitte cuanne calene i meteteure…

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

realizzazione siti web Lucera

Potrebbero Interessarti

Dialettando 322 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

“LA RAGIONERIA” di Lino Montanaro e Lino Zicca, un libro che piace. La recensione di Salvatore Ricci

redazione

Lino Zicca ricorda la storia di Domenico De Simone

redazione

Avis Lucera, sabato 21 gennaio, donazioni straordinarie di sangue

redazione

Pillole Dialettali, Ricordi: “Il 1° ottobre” (il primo giorno di scuola)

Lino Montanaro

Pillole Dialettali, Ricordi: “I tormentoni giovanili”

Lino Montanaro