8.9 C
Lucera
21 Novembre 2024
Lucera.it – Giornale Online sulla città di Lucera
Copertina I quadernetti Libri

“I lucerene nfucacejucce”, Quadernetto di Romano Petroianni

quadernetti di Romano Petroianni
realizzazione siti web Lucera

romano petroianni

“I lucerene nfucacejucce”, Quadernetto di – Romano Petroianni (leggi biografia)

I lucerene nfucacejucce

(I / luc-r-n / nfucac-jucc)

Epiteto rivolto, in passato, ai lucerini a causa del loro impulsivo carattere inclino ad arrabbiarsi facilmente anche per un non nulla.

L’appellativo apparentemente nebuloso, trova però conferma nella storia di Lucera, come già riportato in un mio precedente quadernetto:

– “I lucerene nfucacejucce“ (I / luc-r-n / nfucac-jucc) –

È un nomignolo legato ad antiche leggende, tra le quali:

– “U fattarille” (U / fattarill) –

– “Il piccolo fatto” –

– “Il piccolo avvenimento” –

– “Il fatterello” –

– “Il piccolo racconto” –

Si racconta che un asino pigro

– “nvuleove fategà“ –

– (nvul-ov / fat-gà) –

– “non voleva faticare“ –

e

– “a fateghe a vuleove nganne“ –

– (a / fat-gh / a / vul-ov / ngann) –

– “la fatica la voleva in canna” (alla gola) –

– “il lavoro lo voleva solo per mangiare“ –

I lucerene” (I / luc-r-n) “I lucerini” pensarono di risvegliare la voglia del lavoro “au sfategate” (au / sfat-gat) “allo sfaticato” facendogli mangiare della particolare erba che cresceva

– “seope u curneceone dacchejisa granne” –

– (s-op / u / curn-c-on / dacch-jsa / grann) –

– “sul cornicione della Chiesa grande“ (la Cattedrale) –

Nu bèlle jurne

– (Nu / bell / jurn) “Un bel giorno” –

– “attaccarene u cejucce cuna zeoche e u terarene seope” –

– (attaccar-n / u / c-jucc / cuna / z-och / e / u / t-rar-n / s-op) –

– “legarono l’asino con la corda e lo tirarono sopra” –

Sapevano che l’erba doveva essere, per avere il beneficio, direttamente mangiata. Ma l’asino in quelle condizioni di instabilità non intendeva “maggnà” (mangiare).

Cosi accesero del fuoco sotto la pancia; ma, senza ottenere lo scopo sperato ed esasperati, lo ributtarono giù.

È chiaro che questo racconto è solo una leggenda e non trova alcun legame con la realtà del lontano passato.

Trova un nesso, invece, con l’avvenimento storico del ripopolamento di Lucera, a seguito del decreto di Carlo II D’Angiò, emanato il 10 / Gennaio / 1302, con il quale questi fissava delle agevolazioni a favore di chi si stabilisse nella nuova città “S. Maria” (Lucera) con l’assegnazione di casa, orti e vigna gratuita, e l’esenzione decennale di ogni tipo di tassa.

Questo ripopolamento, oltre ai vantaggi, ha avuto anche alcuni aspetti negativi: l’immancabile e frequente contrasto per l’adattamento di molta gente eterogenea.

 

Puoi continuare la lettura, aprendo gratuitamente in pdf l’intero quadernetto

pdf-download-icon

Potrebbero Interessarti

Dialettando 294 – Modi di dire Lucerini

Lino Montanaro

Anche Lucera al Campionato italiano sbandieratori

redazione

Emergenza COVID-19, comunicazioni relative ai versamenti TARI acconto 2020

redazione

Pillole Dialettali, per giovani e non, di detti, storie e luoghi di Lucera. Le quattro cappelle perdute

Lino Montanaro

“LA RAGIONERIA” di Lino Montanaro e Lino Zicca, un libro che piace. La recensione del Dott. Claudio Ascolti

redazione

Al Teatro Garibaldi di Lucera lo spettacolo “ADDA PASSA’ A NUTTATA” con Germano e Stefania Benincaso e la partecipazione di Pino Casolaro

redazione